* * * *

Privacy Policy

Blog italiano

Clicca qui se vuoi andare al blog italiano su Lazarus e il pascal.

Forum ufficiale

Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il
Forum ufficiale di Lazarus in lingua inglese.

Lazarus 1.0

Trascinare un file nel programma
DB concetti fondamentali e ZeosLib
Recuperare codice HTML da pagina web
Mandare mail con Lazarus
Stabilire il sistema operativo
Esempio lista in pascal
File INI
Codice di attivazione
Realizzare programmi multilingua
Lavorare con le directory
Utilizzare Unità esterne
TTreeView
TTreeview e Menu
Generare controlli RUN-TIME
LazReport, PDF ed immagini
Intercettare tasti premuti
Ampliare Lazarus
Lazarus e la crittografia
System Tray con Lazarus
UIB: Unified Interbase
Il file: questo sconosciuto
Conferma di chiusura di un applicazione
Liste e puntatori
Overload di funzioni
Funzioni a parametri variabili
Proprietà
Conversione numerica
TImage su Form e Panel
Indy gestiore server FTP lato Client
PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton)
Direttiva $macro
Toolbar
Evidenziare voci TreeView
Visualizzare un file Html esterno
StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata
Da DataSource a Excel
Le permutazioni
Brute force
Indy 10 - Invio email con allegati
La gestione degli errori in Lazarus
Pascal Script
Linux + Zeos + Firebird
Dataset virtuale
Overload di operatori
Lavorare con file in formato JSON con Lazarus
Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi)
Aspetto retrò (Cmd Line)
Lazarus 1.0
Come interfacciare periferica twain
Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus
fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc
Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi
Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal.
Creare un server multithread
guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo
Indice
DB concetti fondamentali e connessioni standard
Advanced Record Syntax
DB concetti fondamentali e DBGrid
DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText
Advanced Record Syntax: un esempio pratico
Superclasse form base per programmi gestionali (e non)
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation
Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog
Installare lazarus su mac osx sierra
immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal
TDD o Test-Driven Development
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Luglio 06, 2025, 12:35:44 am

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

37 Visitatori, 0 Utenti

Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Generale / Re:FPC 3.2.4-rc1 available
« Ultimo post da DragoRosso il Luglio 05, 2025, 05:46:00 pm »
Mi ero dimenticato di segnalre uno dei "perchè" si dovrebbe aggiornare FPC.

C'è un problema dell'anno 2038 che rigurada tutte le applicazioni a 32 bit (ma non solo)  e le vecchie versioni di sistemi operativi, paragonabile a quello del "millenium bug".

Il problema è che l'originale configurazione del "tempo" (definita originariamente in "time.h" in Unix e derivata poi universalmente in tutti i software e SO) viene definita nei sistemi POSIX con la data base del 1970 (1 gennaio) indicando i secondi di differenza da questa.
Quindi 3600 secondi indicano 1 ora dopo il riferimento, 36000 secondi dieci ore dopo e così via).

Ora, tenendo conto che l'originale definizione è a 32 bit (con il segno  :( ), nel 2038 si raggiunge il massimo conteggio, poi ci sarà un overflow che riporterà l'orologio indietro al 1901.

Non si pensi non ci siano ripercussioni già ora: nel campo delle certificazioni SSL c'è stato e ci sono ancora problemi perchè alcuni campi erano definiti secondo il "time.h" è quindi i certificati la cui scadenza sorpassava il 2038 venivano rilevati come scaduti.
Il sistema ora è cambiato, la definizione è stata aggiornata, ma prima che tutti i sistemi (software e OS) si adattino ci vorrà tempo.

Proviamo poi a pensare a chi fà mutui ... infatti il problema è diventato eclatante proprio per questo motivo, un errore clamoroso che portò ad un crash totale di un sistema bancario.

FPC, probabilmente soffriva (sofffre, senza aggiornamento) dello stesso problema.

Occhio quindi alle definizioni in caso di aggiornamento, perchè ritengo che sia cambiata qualche definizione da 32 a 64 bit.

Linux ha adottato la modifica a 64 bit del tempo UNIX solo nel 2019, dopo un lavoro abbastanza arduo in quanto diversi oggetti kernel si basavano sulla definizione a 32 bit.

Ciao.
2
Generale / Re:FPC 3.2.4-rc1 available
« Ultimo post da DragoRosso il Luglio 03, 2025, 10:46:16 am »
Ho dato un occhio alle novità, e credo di non aver visto niente di interessante, almeno per quanto mi riguarda.
Questo giro, penso che lo salterò !!
Invece dovresti aggiornare.
Ci sono diversi bachi silenti nella versione attuale (bachi che si possono manifestare a runtime e non a compiler time).
In realtà comunque mi pare di avere capito che ci sono altri commit non presenti nella 3.2.4 ma bensì nella 3.2.5 (futura ?).

Certo che il sistema di aggiornamento di FPC / Lazarus è veramente tremendo, chi l'ha pensato è veramente un perverso.

Poi l'aggiornamento dipende da diversi fattori. Non sò come verrà effettuato, cioè Lazarus dovraà essere ricompilato (la 4.0 si basa su FPC 3.2.2) ?
Ovviamente si (era un domanda retorica). Ci penserà direttamente l'aggiornamento a fare tutto ?

3
Generale / Re:FPC 3.2.4-rc1 available
« Ultimo post da nomorelogic il Luglio 03, 2025, 10:39:21 am »
in effetti è purtroppo solo una minor...
però "large number of issue and bug fixes" potrebbe comunque essere un buon motivo
4
Generale / Re:FPC 3.2.4-rc1 available
« Ultimo post da bonmario il Luglio 03, 2025, 07:55:17 am »
Ho dato un occhio alle novità, e credo di non aver visto niente di interessante, almeno per quanto mi riguarda.
Questo giro, penso che lo salterò !!
5
Generale / Re:FPC 3.2.4-rc1 available
« Ultimo post da DragoRosso il Luglio 02, 2025, 05:09:32 pm »
Wow, grazie !!!
Non mi ricordo nemmeno, quanti anni sono passati dall'ultimo aggiornamento !
4 Anni e due mesi ....
6
Generale / Re:FPC 3.2.4-rc1 available
« Ultimo post da bonmario il Luglio 02, 2025, 04:13:28 pm »
Wow, grazie !!!
Non mi ricordo nemmeno, quanti anni sono passati dall'ultimo aggiornamento !

7
Generale / FPC 3.2.4-rc1 available
« Ultimo post da nomorelogic il Luglio 02, 2025, 10:00:45 am »
per chi si fosse perso la notizia, c'è una RC per FPC 3.2.4 :)

https://forum.lazarus.freepascal.org/index.php/topic,71555.0.html

per chi volesse ci sono anche le istruzioni per fare da tester
8
Generale / Re:StringGrid.: l'Evento OnBeforeSelection NON si attiva sempre
« Ultimo post da DragoRosso il Giugno 27, 2025, 02:09:45 pm »
ma mi sono bloccato per la presenza fra i parametri, del TObiect (non so cosa scriverci).

Quell'oggetto è la tua StringGrid, quindi passi l'istanza (ossia la variabile, non la classe).
9
LCL / Re:Fresnel
« Ultimo post da xinyiman il Giugno 27, 2025, 11:57:45 am »
Grazie mille DragoRosso per avermi dedicato tutto questo tempo a darmi una risposta.
Davvero apprezzato, farò come suggerisci.
10
Generale / Re:StringGrid.: l'Evento OnBeforeSelection NON si attiva sempre
« Ultimo post da petrusic il Giugno 27, 2025, 11:13:55 am »
l'anomalia, al click su una cella della StrinGrid, mi si manifesta solamente quando clicco sulla cella dati della 1a colonna e della 1a riga della StringGrid.
Secondo me ciò succede solo alla prima visualizzazione. Prova a cliccare una cella della seconda riga e poi di nuovo uno della prima e vedrai che funzionerà.
Accade perchè la griglia alla partenza è predisposta con una cella "puntata" e dovrebbe essere la cella 1 sulla riga 1 (ciò la prima dopo le righe / colonne "fixed").
Quindi il primo click li non funzionerà. Se cambi cella e ritorni li invece dovrebbe lanciarti l'evento.
Non sò se ciò è effettivamente così, ma a memoria ricordo di una anomalia simile.

Si, se cambio cella, funziona, ma se insisto a cliccare sempre sulla 1 cella dati di vertice (dopo le righe / colonne "fixed"), continua a NON funzionare. L'ho già constatato. Per non dovermi ricordare di non cliccare sulla quella cella, pensavo infatti di aggirare l'ostacolo, richiamando io la procedura GridPreMomBeforeSelection, ma mi sono bloccato per la presenza fra i parametri, del TObiect (non so cosa scriverci).

Può capitare infatti che la griglia si componga di una sola riga dati o che, debba cliccare sulla prima delle righe dati e, siccome, in teoria, non sono obbligato a fare attenzione su quale cella di una riga debba andare a cliccare, volevo liberarmi dalla costrizione  operativa di escludere dal click la prima cella della prima riga dati.

Ma mi pare di capire che stiamo parlando di un'anomalia di Lazarus, non aggirabile.
Pagine: [1] 2 3 ... 10

Recenti

How To

Utenti
Stats
  • Post in totale: 19842
  • Topic in totale: 2390
  • Online Today: 36
  • Online Ever: 900
  • (Gennaio 21, 2020, 08:17:49 pm)
Utenti Online
Users: 0
Guests: 37
Total: 37

Disclaimer:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.