Italian community of Lazarus and Free Pascal

Programmazione => Generale => Topic aperto da: tito_livio - Maggio 02, 2024, 02:43:30 pm

Titolo: [Risolto] Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: tito_livio - Maggio 02, 2024, 02:43:30 pm
Ciao a tutti,
qualcuno sa come limitare il numero massimo di righe che l'utente può inserire in un dbmemo o in un memo.
Ho cercato in giro ma non ho trovato soluzioni valide.
Grazie in anticipo.
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: nomorelogic - Maggio 02, 2024, 05:23:42 pm
qualcuno se l'era già chiesto ;)
ho trovato questo link sul forum ufficiale

https://forum.lazarus.freepascal.org/index.php?topic=62513.0 (https://forum.lazarus.freepascal.org/index.php?topic=62513.0)
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: quack - Maggio 02, 2024, 07:30:35 pm
Non saprei cosa suggerirti se non un banale check ogni volta che si digita qualcosa all'interno del TMemo.
Ma immagino sia la tua ultima opzione.  :-\
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: tito_livio - Maggio 02, 2024, 07:53:30 pm
qualcuno se l'era già chiesto ;)
ho trovato questo link sul forum ufficiale

https://forum.lazarus.freepascal.org/index.php?topic=62513.0 (https://forum.lazarus.freepascal.org/index.php?topic=62513.0)

Avevo già visto questo thread e lì il problema sta nel limite massimo di righe che un memo può avere.
In quel caso poi il memo era riempito da programma e non da un utente.
Io vorrei soltanto "costringere" chi usa il programma a non superare, per esempio,quattro righe mentre scrive nel memo.
Infatti il memo deve finire in una stampa di un documento che, insieme ad altre cose, deve occupare soltanto una pagina.

Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: tito_livio - Maggio 02, 2024, 08:05:55 pm
Non saprei cosa suggerirti se non un banale check ogni volta che si digita qualcosa all'interno del TMemo.
Ma immagino sia la tua ultima opzione.  :-\

Infatti, è quello che ho provato a fare. Ho inserito questo codice:

Codice: [Seleziona]
procedure limita_righe_dbmemo(sender: tobject; max_lines: integer; var key: char);
begin
  with Sender as Tdbmemo do
  begin
    if (CaretPos.Y >= max_lines) then
      Key := #0;
    if (key = CHR(13)) and (Lines.count >= max_lines) then
      Key := #0;
  end;
end;

procedure Tform1.DBMemo1KeyPress(Sender: TObject; var Key: char);
begin
  limita_righe_dbmemo(sender,4,key)
end;   

Ma non funziona bene.
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: quack - Maggio 02, 2024, 08:22:58 pm
Con TMemo questo mi sembrava funzionare
Codice: [Seleziona]
procedure TForm1.Memo1Change(Sender: TObject);
begin
  while Memo1.Lines.Count > 5 do
    Memo1.Lines.Delete(Memo1.Lines.Count -1);
end;
non so se è applicabile con DBMemo, non l'ho mai usato.
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: tito_livio - Maggio 02, 2024, 08:45:15 pm
Con TMemo questo mi sembrava funzionare
Codice: [Seleziona]
procedure TForm1.Memo1Change(Sender: TObject);
begin
  while Memo1.Lines.Count > 5 do
    Memo1.Lines.Delete(Memo1.Lines.Count -1);
end;
non so se è applicabile con DBMemo, non l'ho mai usato.

Per funzionare funziona, però se già siamo al massimo delle righe:
Se l'utente scrive inserendo qualcosa, per esempio sulla prima riga, se va a capo gli viene cancellata l'ultima riga.
Spero di essermi spiegato bene.
Io vorrei qualcosa che impedisca proprio di scrivere se la scrittura implica la creazione di una nuova riga, analogamente a quello che  succede con i dbedit quando si raggiunge il n. max di caratteri impostato con MaxLength, qui ci vorrebbe un MaxRow.
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: quack - Maggio 02, 2024, 09:25:22 pm
ok, ritorno sui tuoi passi allora:
Codice: [Seleziona]
uses
  LCLType;

procedure TForm1.Memo1KeyDown(Sender: TObject; var Key: Word; Shift: TShiftState);
begin
  if (Memo1.Lines.Count >= 5) and (Key = VK_RETURN) then
  begin
    Key := VK_ESCAPE;
  end;
end;

dovremmo esserci.
C'è da capire se VK_ESCAPE è il tasto più appropriato e gestire un eventuale "paste" che sfora il numero massimo di righe.
Sto andando a tentoni se non si fosse capito  ;)
EDIT: alla fine non mi sembra di aver fatto progressi rispetto al tuo codice. Vediamo cosa ti suggeriscono gli altri utenti.
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: DragoRosso - Maggio 02, 2024, 11:39:18 pm
Dovete usare l'evento "keypress":

Codice: [Seleziona]
procedure TForm1.Memo1KeyPress(Sender: TObject; var Key: Char);
begin
  if key = #8 then   // <- lascia usare il backspace (modificato)
    exit;
  if Memo1.Lines.Count > 6 then
    Key := #0;
end;

L'evento viene generato per tutto ciò che è carattere o "stampabile" (compreso il "ritorno" a capo #13 e il "CTRL-C" #3) anche in caso di copia / incolla.

Il tasto DEL, le frecce, etc ... non vengono filtrati quindi può essere usato per cancellare caratteri, così come una selezione. Se si vuole migliorare si può controllare se il carattere è un "backspace" e lasciarlo passare ...

P.S.: porre nell'evento keydown un qualsiasi valore (ad esempio 0) non ha effetto se il contenuto è un carattere, in quanto Windows genera automaticamente anche il messaggio WM_CHAR (processato appunto da keypress).
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: bonmario - Maggio 03, 2024, 07:59:14 am
Ciao,
la butto lì: ti crei un'altra memo nascosta, in cui copi la memo originale quando questa è ok.
Nel momento in cui ad esempio l'utente aggiunge una riga in testa, tu fai il check,  e questo da esito negativo, copi il contenuto della memo nascosta in quella originale. Se invece la modifica passa il check, fai il contrario

Ciao, Mario
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: nomorelogic - Maggio 03, 2024, 09:27:38 am
in alternativa si potrebbe fare il conto delle righe nel momento del salvataggio (ed impedire di andare avanti se il memo ha più dighe di quelle consentite)

così l'utente è libero di scrivere ma quando si salva avviene il controllo e l'eventuale messaggio

Edit:
magari mentre si è in edit, si può mostrare un contatore con il numero delle righe
attualmente nel memo
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: tito_livio - Maggio 03, 2024, 05:14:19 pm
Ok,grazie per tutti i consigli, provo ad applicarli e vi faccio sapere
Titolo: Re:Limite massimo righe di un dbmemo o di un memo
Inserito da: tito_livio - Maggio 09, 2024, 02:05:58 pm
Riprendendo il discorso di qualche giorno fa:

Dovete usare l'evento "keypress":

Codice: [Seleziona]
procedure TForm1.Memo1KeyPress(Sender: TObject; var Key: Char);
begin
  if key = #8 then   // <- lascia usare il backspace (modificato)
    exit;
  if Memo1.Lines.Count > 6 then
    Key := #0;
end;


Così funziona, se si eccede con le linee si può rimediare con il Backspace. In qualche raro caso però mi sono trovato con l'impossibilità di modificare il testo anche se le linee erano 6.

Anche questa soluzione funziona anche se è un po' più complicata da produrre e mantenere:

Ciao,
la butto lì: ti crei un'altra memo nascosta, in cui copi la memo originale quando questa è ok.
Nel momento in cui ad esempio l'utente aggiunge una riga in testa, tu fai il check,  e questo da esito negativo, copi il contenuto della memo nascosta in quella originale. Se invece la modifica passa il check, fai il contrario

Ciao, Mario

Per quanto poi riguarda:

in alternativa si potrebbe fare il conto delle righe nel momento del salvataggio (ed impedire di andare avanti se il memo ha più dighe di quelle consentite)

Ho deciso di mettere anche questo controllo, non si sa mai. Con la differenza che impedisco di stampare se le linee eccedono il massimo.

Grazie a tutti e alla prossima