Italian community of Lazarus and Free Pascal

Programmazione => Lazarus e il web => Topic aperto da: angman - Marzo 28, 2025, 09:36:14 am

Titolo: Servizio api rest
Inserito da: angman - Marzo 28, 2025, 09:36:14 am
Ciao a tutti, dovrei scrivere un servizio api rest json da attivare tramite un demone.
La domanda è: come faccio a chiuderlo quando fermo  il demone?

Grazie per l'aiuto
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: xinyiman - Marzo 28, 2025, 09:59:59 am
Scusa ma non ho capito la domanda. Se il servizio è integrato nel demone, buttando giù il demone butti giù anche il servizio.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Marzo 28, 2025, 02:47:38 pm
Probabilmente @angman voleva intendere come deve chiudere la sua parte di elaborazione "REST" ...

Non sò se stai lavorando in Linux o Windows, ma ora parlo per Windows:

Windows ha il concetto di servizio, ossia una particolare applicazione che risponde in maniera standardizzata al sistema operativo. Ha delle interfacce che espongo dei metodi e delle proprietà che consentono l'iterazione con il SO ed eventuali azioni utente (sempre legati al SO): in particolare quattro metodi sono i prinicpali.

1) Start;

2) Pause;

3) Resume;

4) Stop;

Questi quattro metodi sono delle procedure / funzioni che devono essere implementate e che sono necessarie solo ed esclusivamente per le richieste del sistema operativo. A partire da queste si deve creare tutto il contorno per il vero servizio (ad esempio "rest"") che coinvolgerà la creazione di thread / task ed altro.

Nessuna elaborazione di funzione come "rest" o altro deve essere gestita nelle 4 procedure indicate. Esse devono solo sospendere / terminare / avviare i thread / task che implementano le funzionalità "rest" ad esempio.

Quindi per rispondere ad @angman, dovrai usare la procedura "Stop" ad esempio (che di fatto è un evento) per terminare tutti i tuoi thread / task o altro.
Per le altre funzioni le operazioni sono quelle appropriate. Non tutte e 4 le procedure devono essere gestite (ad esempio "Pause" e "Resume" sono molto spesso non implementate in tanti servizi di Windows).

P.S.: IN UN SERVIZIO NON E' POSSIBILE USARE ALCUNA ITERAZIONE GRAFICA NE AUTONOMA NE ASSISTITA VERSO L'UTENTE. E' possibile elaborare qualsiasi cosa, anche la grafica, ma senza alcuna iterazione utente ... quindi niente Form, niente Dialogs, niente ShowMessage o MessageBox o altro e in generale qualsiasi oggetto legato alla LCL (anche se ci sono alcune eccezioni sulle LCL).
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Marzo 30, 2025, 08:30:55 pm
probabilmente non mi sono spiegato bene. Quello che vorrei fare è realizzare una applicazione Con LazWeb che risponda alle chiamate su una porta http. Tale applicazione dovrebbe però essere controllata tramite un demone che sia in grado di lanciarla allo start ma anche di chiuderla in modo controllato (attendendo che un eventuale thread interno venga terminato) alla chiusura del demone.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: xinyiman - Marzo 31, 2025, 08:20:22 am
Concettualmente devi generare un percorso nel server "http application" che vai a creare che butti giù l'applicazione.

Qui spiega come: https://wiki.freepascal.org/fpWeb_Tutorial#Terminating

Poi dal demone lanci la chiamata al suddetto URL che si occupa della chiusura.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Marzo 31, 2025, 08:44:25 am
Sicuramente il suggerimento di @xinyman è il più "pulito".

Però, forse chiudere il processo dal suo "handle" (in Linux ci sono "TProcess" e "Shell" per gestire le applicazioni lanciate) potrebbe essere una ulteriore soluzione. Se per qualsiasi motivo la chiusura tramite richiesta HTTP non avvenisse, ci si ritroverebbe con un blocco insanabile.

Quando il demone lancia il processo (la web app) dovrebbe comunque verificare che una ulteriore istanza non stia già girando, anche perchè se no il binding alle porte TCP fallirebbe. E dovrebbe buttare giù l'istanza probabilmente tramite un handle e non tramite HTTP (che potrebbe non avere funzionato precedentemente), per poi riavviare l'applicazione.

Sulla chiusura delle applicazioni WEB, in ambito Windows ma anche in quel poco di gestione sperimentale di un servizio cloud "autocostruito" in Linux che ho testato ho riscontrato alcune "ritrosie" alla chiusura delle applicazioni server che lavorano su TCP/IP. Non è certo la normalità, ma se accade anche solo una volta ti blocca tutto se non prendi le contromisure da subito.

Oltre questa chiaccherata non posso andare perchè non ho domestichezza con lo sviluppo in Linux.

Ciao
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: Mimmo - Marzo 31, 2025, 08:47:44 am
probabilmente non mi sono spiegato bene. Quello che vorrei fare è realizzare una applicazione Con LazWeb che risponda alle chiamate su una porta http. Tale applicazione dovrebbe però essere controllata tramite un demone che sia in grado di lanciarla allo start ma anche di chiuderla in modo controllato (attendendo che un eventuale thread interno venga terminato) alla chiusura del demone.

Se ti interessasse integrare il webserver dentro il demone, posso fornirti un piccolo esempio.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: xinyiman - Marzo 31, 2025, 09:09:36 am
Mimmo, condividilo comunque, può tornare utile a chi in futuro leggerà la conversazione.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Marzo 31, 2025, 09:20:27 am
Si Mimmo grazie. Credo che mi sarebbe molto utile
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: Mimmo - Marzo 31, 2025, 09:43:07 am
Questo è un esempio di un webserver incapsulato dentro un demone. Non è specifico per LazWeb.
L'idea è quella di avere 3 attori: il demone, il webserver (con tutti i suoi bei thread e le sue logiche e che abbia un metodo per essere attivato e un metodo per disattivarsi) e un thread di controllo che farà da ponte tra il demone e il webserver.
Devi orchestrare un po' di comunicazioni tra tutti e 3.
Il demone è comandato chiaramente da fuori. Possiede un TSimpleEvent che servirà da callback tra lui e il thread di controllo durante la fase di spegnimento. L'istanza dell'evento dovrà essere passata dal demone al costruttore del thread di controllo.
Il thread di controllo si salverà il puntatore all'evento/callback del demone e creerà un altro evento (che deve essere esposto) per funzionare da start/stop del thread stesso. Il thread di controllo creerà anche il webserver vero e proprio.
Quando il thread di controllo partirà, farà partire anche il webservice e poi si metterà in attesa indefinitamente sull'evento interno.
Se il demone dovesse ricevere da fuori (l'utente) il comando di spegnersi, attiverà l'evento del thread di controllo (per svegliarlo) e poi si metterà in attesa sull'evento/callback (in attesa che il thread di controllo abbia ucciso il webserver). Il thread di controllo appena risvegliato chiederà al webserver di chiudersi e poi attiverà l'evento/callback del demone per comunicare che lui ha finito.
A questo punto il demone dovrebbe riprendere la propria esecuzione e spegnersi definitivamente.

Codice: [Seleziona]
TWebServiceDaemon = class(TCustomDaemon) 
private
    FDaemonWorkerThread : TDaemonWorkerThread;
    FDieDaemon : TSimpleEvent;

    procedure ThreadStopped (Sender : TObject);
  public
    function Start : Boolean; override;
    function Stop : Boolean; override;
    Function ShutDown : Boolean; override;
  end;

procedure TWebServiceDaemon.ThreadStopped(Sender: TObject);
begin
  FreeAndNil(FDaemonWorkerThread);
  FreeAndNil(FDieDaemon);
end;

function TWebServiceDaemon.Start: Boolean;
begin
  Result:=inherited Start;

  // Service started
  FDieDaemon := TSimpleEvent.Create;
  FDaemonWorkerThread := TDaemonWorkerThread.Create(FDieDaemon);
  FDaemonWorkerThread.OnTerminate:=@ThreadStopped;
  FDaemonWorkerThread.FreeOnTerminate:=False;
  FDaemonWorkerThread.Start;
end;

function TWebServiceDaemon.Stop: Boolean;
begin
  Result:=inherited Stop;
  //Service stopped
  FDaemonWorkerThread.LetsGoEvent.SetEvent;
  FDieDaemon.ResetEvent;
  FDaemonWorkerThread.Terminate;
  FDieDaemon.WaitFor(5000);
end;

function TWebServiceDaemon.ShutDown: Boolean;
begin
  Result:= Stop;
end;

questo lato demone, lato worker/server http:

Codice: [Seleziona]
  TDaemonWorkerThread = class (TThread)
  private
    FServer: TIlmioserverHTTPConLaSuaBellaImplementazione;
    FLetsGoEvent : TSimpleEvent;
    FLetsDieEvent : TSimpleEvent;
  protected
    procedure Execute; override;
  public
    constructor Create (aLetsDieEvent : TSimpleEvent); reintroduce;
    destructor Destroy; override;

    property LetsGoEvent : TSimpleEvent read FLetsGoEvent;
  end;

constructor TDaemonWorkerThread.Create(aLetsDieEvent : TSimpleEvent);
begin
  inherited Create(false);

  FLetsGoEvent := TSimpleEvent.Create;
  FLetsGoEvent.ResetEvent;
  FLetsDieEvent := aLetsDieEvent;

  FServer := TIlmioserverHTTPConLaSuaBellaImplementazione.Create(...);
  FServer.InizializzoQuelloCheServe;
end;

destructor TDaemonWorkerThread.Destroy;
begin
  FLetsGoEvent.Free;
  FreeAndNil(FServer);
  inherited Destroy;
end;


procedure TDaemonWorkerThread.Execute;
begin
  // Daemon worker thread executing
  while not Terminated do
  begin
    if not FServer.Attivo then
    begin
      FServer.VoglioCheTiAttivi;

      // Server running
    end;
    if not Terminated then
    begin
      // Daemon worker thread waiting...
      FLetsGoEvent.WaitFor(INFINITE);
      FLetsGoEvent.ResetEvent;
      // Daemon worker thread resumed!
    end;
  end;
  if FServer.SeiAttivo? then
  begin
    FServer.VoglioCheTiChiudi;
    // server closed
  end;
  Sleep (500); // questo alle volte aiuta se il server impiega un po' a tirarsi giù.... ma devi valutare tu, magari puoi passare una callback al server...
  FLetsDieEvent.SetEvent;
  // Daemon worker thread terminated
end;
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: nomorelogic - Marzo 31, 2025, 11:12:06 am
grazie dell'esempio Mimmo
veramente interessante

nomorelogic
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Marzo 31, 2025, 05:03:58 pm
@Mimmo

Un consiglio per la parte di codice che indico qui sotto:
Codice: [Seleziona]
function TWebServiceDaemon.Stop: Boolean;
begin
  (* Originale
  Result:=inherited Stop;
  //Service stopped
  FDaemonWorkerThread.LetsGoEvent.SetEvent;
  FDieDaemon.ResetEvent;
  FDaemonWorkerThread.Terminate;
  FDieDaemon.WaitFor(5000);
  *)
  //Service stopped
  //Prima imposta il TERMINATE al THREAD
  FDaemonWorkerThread.Terminate;
  //Poi SETTA l'evento come hai fatto (visto che il THREAD ha un Wait all'infinito)
  //Se lo fai con la sequenza che avevi impostato originarimente, il TERMINATE poteva "arrivare" in ritardo e teoricamente il thread poteva ritornare ad attendere all'infinito
  //(in fondo hai uno sleep, quindi l'ipotesi è molto rara ... però).
  //in questo modo, come sente l'evento sei certo che il THREAD è già in stato di Terminate e si chiuderà dopo avere svolto il suo codice.
  FDaemonWorkerThread.LetsGoEvent.SetEvent;
  FDieDaemon.ResetEvent;
  //Perchè attendi questo ?
  //FDieDaemon.WaitFor(5000);
  //Attendi invece direttamente la fine del Working Thread
  FDaemonWorkerThread.WaitFor(5000);
  //Normalmente questa è l'ultima istruzione, però magari in Linux deve essere effettuata prima.
  Result := inherited Stop;
end;
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: Mimmo - Aprile 01, 2025, 04:41:17 pm
@Mimmo

Un consiglio per la parte di codice che indico qui sotto:

Ciao,
grazie per le ottimizzazioni. Hai assolutamente ragione sul fatto che il Terminate è meglio metterlo prima. A questo punto anche ResetEvent è meglio anticiparlo. Invece il WaitFor sul thread lo eviterei perchè non c'è la possibilità di mettergli un timeout (o almeno non so come fare...), nel codice fpc del TThread fa un wait su un tempo "INFINITE" e non prende parametri. E' difficile valutare se c'è un rischio che poi rimanga tutto appeso in chiusura del demone/servizio. Il Result possiamo pure buttarlo a True alla fine, tanto l'inherited non ha logica dentro..

Alla luce delle osservazioni, rimescolando di nuovo il codice, alla fine farei così:

Codice: [Seleziona]
function TWebServiceDaemon.Stop: Boolean;
begin
  FDaemonWorkerThread.Terminate;
  FDieDaemon.ResetEvent;
  FDaemonWorkerThread.LetsGoEvent.SetEvent;
  FDieDaemon.WaitFor(5000);
  Result:=true;
end;

Che ne dici?

Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Aprile 01, 2025, 05:55:01 pm
Ciao,
Invece il WaitFor sul thread lo eviterei perchè non c'è la possibilità di mettergli un timeout (o almeno non so come fare...), nel codice fpc del TThread fa un wait su un tempo "INFINITE" e non prende parametri. E' difficile valutare se c'è un rischio che poi rimanga tutto appeso in chiusura del demone/servizio.

Hai ragione sul fatto che non si possa inserire un timeout sul wait di un thread. Il codice l'ho scritto senza verificarlo.
Comunque che ci sia il wait o no il demone non terminerà se il thread rimane "appeso". Avrai il tuo processo comunque "orfano" in attesa del kill da parte dell'utente (sia in Windows che in Linux).

Quindi a mio parere conviene lasciare il wait "infinito" sul thread e assicurarsi che il thread termini di morte propria. Al limite puoi inserire dei messaggi di log da qualche parte in modo che se accade che si "inchiodi" vedi l'ultimo messaggio e sai il perchè.

Se c'è qualche thread che "deve" terminare, è necessario attendere che termini. E' inutile cercare di chiudere l'applicazione ignorando la cosa perchè comunque l'applicazione non si chiuderà.

Inoltre c'è da dire che se la fase di "destroy" segue una ben determinata sequenza (che molte volte è necessario per liberare le risorse in ordine) saltare un elemento per paura dell'attesa non è una buona mossa.

L'esempio tipico, che ho visto diverse volte accadere in altri software è che si libera ad esempio un evento o un semaforo in uso ad un thread (sono oggetti globali normalmente) senza attendere di liberare prima il thread stesso ... e opppppsssss l'applicazione non si chiude o crasha.

Come sempre ciò è un mio punto di vista.

P.S.: c'è comunque una super scorciatoia se si vuole bypassare tutto (la maggior parte delle volte funziona pure) ... exitprocess(0) ... e liberi come il vento.  ;D

Ciao

EDIT: a proposito, in Windows se non vado errato dopo uno STOP il servizio viene comunque terminato dal sistema operativo se non risponde entro tot tempo (non ricordo quanto sia il tempo ma ho vago ricordo di un timing 45 secondi). Penso che anche in Linux sia così, quindi a maggior ragione puoi attendere con fiducia la sequenza di chiusura corretta al limite ci pensa mamma OS.
Se qualcuno conosce i timing per la chiusura dei servizi in Windows o in Linux risponda che è sempre utile saperlo.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: Mimmo - Aprile 02, 2025, 09:22:59 am
EDIT: a proposito, in Windows se non vado errato dopo uno STOP il servizio viene comunque terminato dal sistema operativo se non risponde entro tot tempo (non ricordo quanto sia il tempo ma ho vago ricordo di un timing 45 secondi). Penso che anche in Linux sia così, quindi a maggior ragione puoi attendere con fiducia la sequenza di chiusura corretta al limite ci pensa mamma OS.
Se qualcuno conosce i timing per la chiusura dei servizi in Windows o in Linux risponda che è sempre utile saperlo.

Questa non la sapevo. Effettivamente pare che anche in linux ci sia un timeout di sistema e anche la possibilità di impostare un timeout specifico per il demone (nel corrispondente file .service) https://unix.stackexchange.com/questions/608453/systemd-shutdown-timeout-does-not-honor-timeoutstopusec (https://unix.stackexchange.com/questions/608453/systemd-shutdown-timeout-does-not-honor-timeoutstopusec). Il sistema manda un SIGKILL dopo aver atteso i secondi impostati https://manpages.ubuntu.com/manpages/bionic/en/man5/systemd.service.5.html (https://manpages.ubuntu.com/manpages/bionic/en/man5/systemd.service.5.html).
A questo punto, esattamente come dici tu, con questo paracadute l'evento FDieDaemon diventa inutile e ci si può mettere in wait sul thread confidenti che prima o poi il servizio verrà tirato giù comunque.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Aprile 02, 2025, 10:16:06 am
Per Windows c'è una bella risposta su StackOverflow: https://stackoverflow.com/questions/13454054/what-is-the-maximum-time-windows-service-wait-to-process-stop-request-and-how-to (https://stackoverflow.com/questions/13454054/what-is-the-maximum-time-windows-service-wait-to-process-stop-request-and-how-to)

E' abbastanza articolato il timeout, queste le casistiche:

1) Richiesta di STOP dallo SNAP-IN Utente (Gestore Servizi): 125 s. di timeout massimo;

2) In caso di Reboot o shutdown di Windows (e logout utente ?): generalmente 5 s. Il dato può essere modificato da una chiave del registro di sistema;

3) In tutti gli altri casi: 30 s. e il servizio stesso può richiedere l'estensione fino a 125 s. complessivi tramite l'API "RequestAdditionalTime(timeout)";

La massima attesa in tutti i casi sembra essere di 125 secondi, dopo di che il processo veine terminato "d'ufficio".

Ciao

EDIT: Aggiornamento, la richiesta di tempo aggiuntivo è un'API presente solo nel .NET framwork e non nelle API dirette di Windows. Sarebbe necessario verificare come .NET costruisce questa funzione. Non sono riuscito ad accedere a ulteriori informazioni in quanto ormai quasi tutta la documentazione di sviluppo di Microsoft è orientata a .NET e se non si hanno conoscenze abbastanza specifiche sull'argomento è complesso trovare le informazioni. Di certo è che tale funzione usa una interfaccia (tipo IHOST) definita nella classe "ServiceBase" praticamente l'interfaccia verso la SCM.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 05, 2025, 12:03:06 pm
Ciao, adesso si è evidenziato un altro problema. quando lancio il demone da debug mi segnala questo errore:
Gtk-Message: 11:59:18.197: Failed to load module "canberra-gtk-module"
Exception at 00000000004556AA: EFCreateError:
e se cerco di installarlo mi dice che il diaplay non è disponibile.
Ma io non sto usando nessun componente grafico e ho anche totlo i packege LCL e FCL dalle dipendenze del progetto
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Aprile 05, 2025, 01:57:24 pm
Caberra-GTK è una libreria (GTK3) che viene usata non solo per gli aspetti grafici ma anche per gli aspetti "multimediali" come ad esempio il "click" di un pulsante o altro. Può essere che venga incluso da Lazarus comunque o che forse nelle tue unità ci sia qualche dipendenza a ciò.

Tieni presente che se usi Wayland potresti avere dei problemi con GTK....

Qui c'è la risposta al tuo problema ... : https://forum.lazarus.freepascal.org/index.php?topic=47155.0 (https://forum.lazarus.freepascal.org/index.php?topic=47155.0)

EDIT: essenzialmente la risoluzione è compilare l'applicazione per QT invece che per il default GTK.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 05, 2025, 04:38:32 pm
nel file di progetto lpr ho aggiunto negli uses la unit interfaces che dovrebbe risolvere tutte le dipendenze grafiche. Inoltre ho una altro progetto di prova che si compila ed inslalla senza problemi che apparentemente ha le stesse impostazioni
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 05, 2025, 04:59:29 pm
Trovato , è proprio la presenza della unit interfaces nella uses che inserisce la libreria gtk2
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Aprile 05, 2025, 07:08:35 pm
Trovato , è proprio la presenza della unit interfaces nella uses che inserisce la libreria gtk2

E' quello che non deve esserci in un programma che gira come un daemon. L'unita INTERFACES è proprio quella che inserisce la LCL nel tuo runtime.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 07, 2025, 10:33:23 am
Ciao, adesso il servizio si installa ed il server http risponde alle richieste. Solo temo che il servizio si chiuda per timeout invece che come risposta al systemctl stop. C'è un modo per capire se riceve lo stop dal comando? Oppyre un modo per eliminare il timeout?
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 07, 2025, 03:17:33 pm
Ciao, ho modificato la unit installer in modo da eseguire in demone con lo stesso user nel quale eseguo lazarus, ma quando provo a fare attach to program lazarus continua a dire failed to attach
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: Mimmo - Aprile 07, 2025, 04:35:23 pm
Ciao, adesso il servizio si installa ed il server http risponde alle richieste. Solo temo che il servizio si chiuda per timeout invece che come risposta al systemctl stop. C'è un modo per capire se riceve lo stop dal comando? Oppyre un modo per eliminare il timeout?

Ciao, mi son forse perso un pezzo. Quale timeout ti chiuderebbe il demone? Il timeout di cui parlava DragoRosso è il tempo massimo che viene concesso al demone per chiudersi dopo aver ricevuto il comando esplicito (dal sistema o dall'utente) di stopparsi o di riavviarsi. Quindi se nessuno da il comando o la macchina non viene riavviata o aggiornata, il demone va avanti all'infinito (a meno che ovviamente tu non abbia messo del codice nel demone per autoterminarsi per qualche motivo).
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: Mimmo - Aprile 07, 2025, 04:39:24 pm
Ciao, ho modificato la unit installer in modo da eseguire in demone con lo stesso user nel quale eseguo lazarus, ma quando provo a fare attach to program lazarus continua a dire failed to attach

In questo non so aiutarti. Se però l'esigenza è quella di fare del debug sulla logica del webserver, io di solito mi creo una console application che mi esegua il webserver. Questo semplifica un po' tutto.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 07, 2025, 06:37:10 pm
Si hai ragione, il timeout si riferisce alla chiusura del demone. ( può voler dire che gli eventi di chiusura non funzionano come dovrebbero?)

Per quanto riguarda l'applicazione consolle che esegue l'http server avresti qualche piccolo esempio da fornirmi? Non sono troppo esperto in merito.
Grazie
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: Mimmo - Aprile 09, 2025, 10:08:23 am
Per quanto riguarda l'applicazione consolle che esegue l'http server avresti qualche piccolo esempio da fornirmi? Non sono troppo esperto in merito.
Grazie

Basta fare una console application proprio semplice: la crei col comando Nuovo progetto->Applicazione console.
Dopo aver ovviamente impostato i path di progetto vai a modificare il metodo DoRun in modo simile a questo:
Codice: [Seleziona]
procedure TMyApplication.DoRun;
var
  server: TIlMioServer;
begin
  server := TIlMioServer.Create(nil);
  try
    // inizializza il server
    // e mandalo in esecuzione
    server.MiInizializzo;
    server.MiAttivo;
    WriteLn('Server running');
    ReadLn;
  finally
    server.Free;
  end;
  Terminate;
end;

Tutto qui.
Per fermarlo, vai nella finestra del terminale e dai un bell'invio sulla tastiera.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 23, 2025, 03:46:36 pm
Ciao a tutti, avrei nuovamente bisogno di un aiuto.
Alla fine ho realizzato il demone funzionante che nel workerThread, tramite TProcess lancia l'applicazione HTTPServer che rimane in ascolto sulla porta 8080. Se lancio il demone da interfaccia lazarus in debug, l'http server viene istanziato ed attivato e risponde correttamente alle chiamate.
Ma installando il demone come servizio, anche se seguendo i messaggi sul log, sembra che vada tutto bene, eseguendo le stesse chiamate dal browser ottengo Firefox non può stabilire una connessione con il server localhost:8080.
può dipendere da impostazioni non corrette della classe TProcess?
Allego il codice
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Aprile 23, 2025, 05:05:04 pm
Non ho visto gli allegati, ma non è che il servizio semplicemente non abbia le "autorizzazioni" per accedere alla rete ?

In Windows per accedere alla rete il servizio deve fare parte di un gruppo specifico o essere impersonato da un account specifico. Penso che lo stesso valga per Linux.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: nomorelogic - Aprile 23, 2025, 05:45:55 pm
...
Ma installando il demone come servizio, anche se seguendo i messaggi sul log, sembra che vada tutto bene, eseguendo le stesse chiamate dal browser ottengo Firefox non può stabilire una connessione con il server localhost:8080.
...
Come primo consiglio ti direi di identificare il tipo di errore che ricevi dal browser che spieghi il perché della connessione non riuscita.

Dovresti aprire gli strumenti di sviluppo di Firefox e vedere in debug e/o console che errori vengono mostrati in fase di chiamata del servizio.
Da come dici non mi stupirebbe se in debug non fosse necessario il certificato SSL mentre in produzione possa essere obbligatorio. O comunque qualcosa del genere che ha che fare con la sicurezza.


Edit:
mi gioco una predizione
errore di tipo CROSS-ORIGIN  :)
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Aprile 23, 2025, 06:46:52 pm
...
Ma installando il demone come servizio, anche se seguendo i messaggi sul log, sembra che vada tutto bene, eseguendo le stesse chiamate dal browser ottengo Firefox non può stabilire una connessione con il server localhost:8080.
...
Come primo consiglio ti direi di identificare il tipo di errore che ricevi dal browser che spieghi il perché della connessione non riuscita.

Dovresti aprire gli strumenti di sviluppo di Firefox e vedere in debug e/o console che errori vengono mostrati in fase di chiamata del servizio.
Da come dici non mi stupirebbe se in debug non fosse necessario il certificato SSL mentre in produzione possa essere obbligatorio. O comunque qualcosa del genere che ha che fare con la sicurezza.


Edit:
mi gioco una predizione
errore di tipo CROSS-ORIGIN  :)

 ;D

E' probabile che il certificato non riesca a venire letto dal programma che gira come servizio. Quando girano come servizio, ovviamente l'environment è diverso e anche i file devono essere posti nei posti giusti.

....

e ovviamente i file devono essere accessibili al servizio (quindi occhio ai gruppi e alle proprietà di accesso).
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 24, 2025, 10:07:10 am
systemctl status restituisce queso errore
angelo-VMware-Virtual-Platform ArubahttpApplic[5753]: cannot open display:
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: nomorelogic - Aprile 24, 2025, 10:55:57 am
hai già controllato se nelle dipendenze c'è qualche package che richiede l'utilizzo di un display?
La LCL ad esempio non ci dovrebbe essere.

Se sei sicuro di aver eliminato qualsiasi cosa che ha a che fare col display, ti suggerisco di creare un nuovo progetto che faccia una cosa semplice: ad esempio ogni minuto aggiunge una riga di log in un file.
Zero dipendenze.

Così verifichiamo che lo stesso errore non si presenti.


Edit:
ho provato a dare un'occhiata nei tuoi sorgenti
credo manchino le unit di uApplDatamodule, uDMMainController e uarubadaemonlogger
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 24, 2025, 11:26:06 am
Si non ti ho mandato tutto, se servono te le mando
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Aprile 24, 2025, 11:38:11 am
Guarda se nel file di progetto (lpi o lpr) viene inclusa una unita "Interfaces" o qualcosa di simile. Questa è quella che introduce la LCL nell'applicativo.

Prova a commentarla.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: nomorelogic - Aprile 24, 2025, 12:20:08 pm
come dice DragoRosso, vedi se c'è Interfaces
e controlla anche nelle unit e sotto-unit che mancano

devi essere sicuro che non venga usato nulla della LCL

se non sei sicuro, metti anche i sorgenti mancanti che ti aiutiamo a controllare.
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 24, 2025, 03:36:57 pm
Mi sembra che sia una dipendenza dal package rxnew a richiedere la LCL
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: nomorelogic - Aprile 24, 2025, 04:29:49 pm
prova a togliere quella dipendenza, verrà a mancare la funzionalità, ma almeno si potrà verificare se il problema è effettivamente quello
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 28, 2025, 10:35:02 am
Ciao , ho fatto come hai consigliato e ora compilando da questo errore:
Fatal: Can't find unit rxmemds used by uExportSCT.
solo che in tutto il progetto non c'è nessuna uses a rxmemds
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: nomorelogic - Aprile 28, 2025, 11:04:09 am
il riferimento potrebbe essere rimasto in qualche file temporaneo

prova a cancellare tutti i file temporanei di compilazione
poi ricompila

se ti da di nuovo l'errore vuol dire che quella unit è nelle dipendenze
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 28, 2025, 11:26:26 am
perdona la mia ignoranza, quali sono i files temporanei di compilazione?
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Aprile 28, 2025, 03:52:40 pm
Lazarus crea normalmente una cartella LIB nella directory del tuo progetto. Questa cartella contiene i file temporanei (divisi per piattaforma / release).

In questa cartella viene posto anche l'eseguibile molto spesso, che ovviamente verrà ricreato al prossimo BUILD o avvio.

Attenzione A NON CANCELLARE FILE che hai copiato a mano dentro queste cartelle (come file DB, INI, DLL o altro).
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: angman - Aprile 28, 2025, 04:35:50 pm
Quindi se faccio un build dovrebbe ricreare i files temporanei?
Titolo: Re:Servizio api rest
Inserito da: DragoRosso - Aprile 28, 2025, 05:02:34 pm
Si, ogni volta che modifichi un file e avvi o fai un build esplicito.

Tieni presente che sono procedure che Lazarus e FPC attivano in automatico in base a certi parametri per ottimizzare i tempi di compilazione e link, quindi potrebbero fallire in rarissime occasioni.

E per questo che se ci sono problemi vanno cancellati i file temporanei.