Italian community of Lazarus and Free Pascal

Programmazione => Generale => Topic aperto da: DragoRosso - Maggio 19, 2025, 11:23:55 am

Titolo: Absolute directive with record and array
Inserito da: DragoRosso - Maggio 19, 2025, 11:23:55 am
Ciao a tutti, dal forum internazionale riporto una interessante modalità per inizializzare un array di record.

https://forum.lazarus.freepascal.org/index.php/topic,71183.msg555336.html#msg555336 (https://forum.lazarus.freepascal.org/index.php/topic,71183.msg555336.html#msg555336)

Questa la riporto perchè è compatibile con Delphi, mentre ne viene proposta nel topic anche un'altra che non lo è.
Ancorchè non sia una novità, l'uso di "absolute" non è comune.

In pratica viene creato un array di stringhe e poi viene assegnato già come dichiarazione ad un array di record proprio grazie alla direttiva absolute https://wiki.freepascal.org/Absolute (https://wiki.freepascal.org/Absolute)

Ciò consente di definire e alimentare in modo efficace delle semplici strutture senza dovere creare e leggere file di testo o db.

Codice: [Seleziona]
const
  TABLE_SIZE = 118; //118*3 -1 = array size

  //questa può essere const o var, dipende dall'uso del record che fate poi
  TABLE_DATA: array[0..pred(TABLE_SIZE * 3)] of string = (
  'H', 'Hydrogen', '1.00794', 'He', 'Helium', '4.002602',
  'Li', 'Lithium', '6.941', 'Be', 'Beryllium', '9.012182',
  'B', 'Boron', '10.811', 'C', 'Carbon', '12.0107',
  'N', 'Nitrogen', '14.0067', 'O', 'Oxygen', '15.9994',
  'F', 'Fluorine', '18.9984032', 'Ne', 'Neon', '20.1797',
  'Na', 'Sodium', '22.98976...', 'Mg', 'Magnesium', '24.305',
  'Al', 'Aluminium', '26.9815386', 'Si', 'Silicon', '28.0855',
  'P', 'Phosphorus', '30.973762', 'S', 'Sulfur', '32.065',
  'Cl', 'Chlorine', '35.453', 'Ar', 'Argon', '39.948',
  'K', 'Potassium', '39.948', 'Ca', 'Calcium', '40.078',
  'Sc', 'Scandium', '44.955912', 'Ti', 'Titanium', '47.867',
  'V', 'Vanadium', '50.9415', 'Cr', 'Chromium', '51.9961',
  'Mn', 'Manganese', '54.938045', 'Fe', 'Iron', '55.845',
  'Co', 'Cobalt', '58.933195', 'Ni', 'Nickel', '58.6934',
  'Cu', 'Copper', '63.546', 'Zn', 'Zinc', '65.38',
  'Ga', 'Gallium', '69.723', 'Ge', 'Germanium', '72.63',
  'As', 'Arsenic', '74.9216', 'Se', 'Selenium', '78.96',
  'Br', 'Bromine', '79.904', 'Kr', 'Krypton', '83.798',
  'Rb', 'Rubidium', '85.4678', 'Sr', 'Strontium', '87.62',
  'Y', 'Yttrium', '88.90585', 'Zr', 'Zirconium', '91.224',
  'Nb', 'Niobium', '92.90628', 'Mo', 'Molybdenum', '95.96',
  'Tc', 'Technetium', '(98)', 'Ru', 'Ruthenium', '101.07',
  'Rh', 'Rhodium', '102.9055', 'Pd', 'Palladium', '106.42',
  'Ag', 'Silver', '107.8682', 'Cd', 'Cadmium', '112.411',
  'In', 'Indium', '114.818', 'Sn', 'Tin', '118.71',
  'Sb', 'Antimony', '121.76', 'Te', 'Tellurium', '127.6',
  'I', 'Iodine', '126.90447', 'Xe', 'Xenon', '131.293',
  'Cs', 'Caesium', '132.9054', 'Ba', 'Barium', '132.9054',
  'La', 'Lanthanum', '138.90547', 'Ce', 'Cerium', '140.116',
  'Pr', 'Praseodymium', '140.90765', 'Nd', 'Neodymium', '144.242',
  'Pm', 'Promethium', '(145)', 'Sm', 'Samarium', '150.36',
  'Eu', 'Europium', '151.964', 'Gd', 'Gadolinium', '157.25',
  'Tb', 'Terbium', '158.92535', 'Dy', 'Dysprosium', '162.5',
  'Ho', 'Holmium', '164.93032', 'Er', 'Erbium', '167.259',
  'Tm', 'Thulium', '168.93421', 'Yb', 'Ytterbium', '173.054',
  'Lu', 'Lutetium', '174.9668', 'Hf', 'Hafnium', '178.49',
  'Ta', 'Tantalum', '180.94788', 'W', 'Tungsten', '183.84',
  'Re', 'Rhenium', '186.207', 'Os', 'Osmium', '190.23',
  'Ir', 'Iridium', '192.217', 'Pt', 'Platinum', '195.084',
  'Au', 'Gold', '196.966569', 'Hg', 'Mercury', '200.59',
  'Tl', 'Thallium', '204.3833', 'Pb', 'Lead', '207.2',
  'Bi', 'Bismuth', '208.9804', 'Po', 'Polonium', '(209)',
  'At', 'Astatine', '(210)', 'Rn', 'Radon', '(222)',
  'Fr', 'Francium', '(223)', 'Ra', 'Radium', '(226)',
  'Ac', 'Actinium', '(227)', 'Th', 'Thorium', '232.03806',
  'Pa', 'Protactinium', '231.0588', 'U', 'Uranium', '238.02891',
  'Np', 'Neptunium', '(237)', 'Pu', 'Plutonium', '(244)',
  'Am', 'Americium', '(243)', 'Cm', 'Curium', '(247)',
  'Bk', 'Berkelium', '(247)', 'Cf', 'Californium', '(251)',
  'Es', 'Einstenium', '(252)', 'Fm', 'Fermium', '(257)',
  'Md', 'Mendelevium', '(258)', 'No', 'Nobelium', '(259)',
  'Lr', 'Lawrencium', '(262)', 'Rf', 'Rutherfordium', '(267)',
  'Db', 'Dubnium', '(268)', 'Sg', 'Seaborgium', '(271)',
  'Bh', 'Bohrium', '(272)', 'Hs', 'Hassium', '(270)',
  'Mt', 'Meitnerium', '(276)', 'Ds', 'Darmstadium', '(281)',
  'Rg', 'Roentgenium', '(280)', 'Cn', 'Copernicium', '(285)',
  'Nh', 'Nihonium', '(286)', 'Fl', 'Flerovium', '(289)',
  'Mc', 'Moscovium', '(290)', 'Lv', 'Livermorium', '(293)',
  'Ts', 'Tennessine', '(294)', 'Og', 'Oganesson', '(294)');

var
  Elements : array[0..pred(TABLE_SIZE)] of record
    Symbol     : string;
    Name       : string;
    Mass       : string;
  end absolute TABLE_DATA;  { absolute, don't program without it !! }


procedure XXXXX
begin
  for var i in Elements do
    begin
      ShowMessage(i.Symbol+' / '+i.Name+' / '+i.Mass);
    end;
end;
Titolo: Re:Absolute directive with record and array
Inserito da: DragoRosso - Maggio 19, 2025, 02:58:18 pm
Ho chiesto ad un altro forum se ci fossero dei problemi ad usare tale modo (a parte fare ciò con tipologie diverse di codice) e in pratica uno degli ultimi commenti, sicuramente il più mirato alla mia richiesta, ha confermato che giustamente essendo le stringhe dei "managed type", quel tipo di assegnazione non è proprio consigliata (anche se lecita). Inoltre così scrivendo il codice potrebbe non essere ottimizzato dal compilatore.

Insomma, buona l'idea come esempio d'uso "scolastico" ma da non usare nella programmazione reale.
Titolo: Re:Absolute directive with record and array
Inserito da: tito_livio - Maggio 20, 2025, 09:09:52 am
Ciao e grazie per l'informazione, penso che potrebbe capitare che torni utile anche in campo non "scolastico".

Però su questo vorrei dire il mio parere:

Ciò consente di definire e alimentare in modo efficace delle semplici strutture senza dovere creare e leggere file di testo o db.

E' vero, capita di dover gestire delle strutture in ram senza voler usare il disco, per motivi di velocità o altro.
Io, spesso, per questo scopo, invece di adoperare un array di record, uso il componente TMemDataset.
Certamente TMemDataset ha i suoi limiti però viene visto da Lazarus come una query su di un db e come tale può essere trattato.
Una tabella di questo tipo può ,per esempio, essere facilmente visualizzata con una TDBGrid.
Oppure può essere gestita da Lazreport per delle stampe.
Titolo: Re:Absolute directive with record and array
Inserito da: Mimmo - Maggio 20, 2025, 09:31:51 am
Anche io non ne conoscevo l'esistenza, grazie della info.
Quella cosa dell'absolute potrebbe essere sfruttato anche per condividere in lettura e scrittura un valore di un tipo base, tipo integer, tra processi diversi senza passare per una istanza di una classe contenitore ad esempio.. anche se certamente suona un po' tricky. Chissà qual è il caso d'uso reale che ha ispirato il comando...
Titolo: Re:Absolute directive with record and array
Inserito da: DragoRosso - Maggio 20, 2025, 12:28:51 pm
Un db in memoria al volo è molto spesso valido ed usato (anche io lo uso) se deve essere comunque "movimentato", altrimenti uso una struttura più o meno complessa, al limite una classe se ho certe necessità. Ma generalmente uso un array di record che è normalmente molto più veloce di un qualsiasi altro strumento se ci sono pochi elementi in gioco e non devo "movimentarli".

Poi magari aggiungendoci qualche "helper" si riesce ad ottenere un sistema basilare simile ad un db però molto più efficiente e veloce.
Però è questione di gusti e abitudini.

Nel link che vi ho riportato c'è anche un esempio con array di record direttamente definito. Su Delphi si può fare in maniera similare ma con una sintassi leggermente differente.

Ho testato la direttiva absolute in diversi "case-story" e non è sempre pienamente compatibile (ad esempio con gli advanced record o con l record "variabili" ...  ::) non mi viene sovviene la corretta definizione ....).

Un partecipante al topic ha fatto un "lavorone" creando di fatto un set completo di ausili per la lettura della tavola periodica. E' interessante vedere come sia possibile creare in poche righe un "oggetto" personalizzato dal nulla.

Allego l'unità (ho corretto qualcosetta rispetto all'originale), andrebbe adattata per Lazarus ma è compresibilissimo anche senza farla "girare".

Ciao

P.S.: l'esempio in allegato non usa la direttiva absolute ma l'array di record definito "al volo".