* * * *

Privacy Policy

Blog italiano

Clicca qui se vuoi andare al blog italiano su Lazarus e il pascal.

Forum ufficiale

Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il
Forum ufficiale di Lazarus in lingua inglese.

Lazarus 1.0

Trascinare un file nel programma
DB concetti fondamentali e ZeosLib
Recuperare codice HTML da pagina web
Mandare mail con Lazarus
Stabilire il sistema operativo
Esempio lista in pascal
File INI
Codice di attivazione
Realizzare programmi multilingua
Lavorare con le directory
Utilizzare Unità esterne
TTreeView
TTreeview e Menu
Generare controlli RUN-TIME
LazReport, PDF ed immagini
Intercettare tasti premuti
Ampliare Lazarus
Lazarus e la crittografia
System Tray con Lazarus
UIB: Unified Interbase
Il file: questo sconosciuto
Conferma di chiusura di un applicazione
Liste e puntatori
Overload di funzioni
Funzioni a parametri variabili
Proprietà
Conversione numerica
TImage su Form e Panel
Indy gestiore server FTP lato Client
PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton)
Direttiva $macro
Toolbar
Evidenziare voci TreeView
Visualizzare un file Html esterno
StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata
Da DataSource a Excel
Le permutazioni
Brute force
Indy 10 - Invio email con allegati
La gestione degli errori in Lazarus
Pascal Script
Linux + Zeos + Firebird
Dataset virtuale
Overload di operatori
Lavorare con file in formato JSON con Lazarus
Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi)
Aspetto retrò (Cmd Line)
Lazarus 1.0
Come interfacciare periferica twain
Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus
fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc
Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi
Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal.
Creare un server multithread
guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo
Indice
DB concetti fondamentali e connessioni standard
Advanced Record Syntax
DB concetti fondamentali e DBGrid
DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText
Advanced Record Syntax: un esempio pratico
Superclasse form base per programmi gestionali (e non)
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation
Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog
Installare lazarus su mac osx sierra
immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal
TDD o Test-Driven Development
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Aprile 30, 2025, 04:57:27 pm

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

179 Visitatori, 1 Utente
 

Post recenti

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 10
61
Generale / Re:ComboBox.Text composta
« Ultimo post da petrusic il Aprile 09, 2025, 06:03:22 pm »
Penso di avere risolto:

Ho trovato casualmente oggi, fra le proprietà della ComboBox, l'impostazione a TRUE della  "AutoSelect".
Oltre alla proprietà, ho scoperto poi, dal vivo che occorre anche impostando il comando SelStart dentro l'evento  OnSelect della ComboBox:
Codice: [Seleziona]
procedure TForm2.CBvoceCtoCasSelect(Sender: TObject);
var
   lunn: Integer;

begin
  lun:= Length(CBvoceCtoCas.Text);
  CBvoceCtoCas.SelStart:= lun;
end;
Dopo le suddette modifiche, sono andato in esecuzione e ho potuto riscontrare, con soddisfazione, che:
al click sulla riga nell'elenco degli Item, ho ottenuto il trasferimento della selezione fatta sulla ComboBox.Text, senza che il testo venisse più selezionato, ed il cursore posto in coda al testo già presente nella ComboBox.Text.
 ;D
62
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da Mimmo il Aprile 09, 2025, 10:08:23 am »
Per quanto riguarda l'applicazione consolle che esegue l'http server avresti qualche piccolo esempio da fornirmi? Non sono troppo esperto in merito.
Grazie

Basta fare una console application proprio semplice: la crei col comando Nuovo progetto->Applicazione console.
Dopo aver ovviamente impostato i path di progetto vai a modificare il metodo DoRun in modo simile a questo:
Codice: [Seleziona]
procedure TMyApplication.DoRun;
var
  server: TIlMioServer;
begin
  server := TIlMioServer.Create(nil);
  try
    // inizializza il server
    // e mandalo in esecuzione
    server.MiInizializzo;
    server.MiAttivo;
    WriteLn('Server running');
    ReadLn;
  finally
    server.Free;
  end;
  Terminate;
end;

Tutto qui.
Per fermarlo, vai nella finestra del terminale e dai un bell'invio sulla tastiera.
63
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da angman il Aprile 07, 2025, 06:37:10 pm »
Si hai ragione, il timeout si riferisce alla chiusura del demone. ( può voler dire che gli eventi di chiusura non funzionano come dovrebbero?)

Per quanto riguarda l'applicazione consolle che esegue l'http server avresti qualche piccolo esempio da fornirmi? Non sono troppo esperto in merito.
Grazie
64
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da Mimmo il Aprile 07, 2025, 04:39:24 pm »
Ciao, ho modificato la unit installer in modo da eseguire in demone con lo stesso user nel quale eseguo lazarus, ma quando provo a fare attach to program lazarus continua a dire failed to attach

In questo non so aiutarti. Se però l'esigenza è quella di fare del debug sulla logica del webserver, io di solito mi creo una console application che mi esegua il webserver. Questo semplifica un po' tutto.
65
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da Mimmo il Aprile 07, 2025, 04:35:23 pm »
Ciao, adesso il servizio si installa ed il server http risponde alle richieste. Solo temo che il servizio si chiuda per timeout invece che come risposta al systemctl stop. C'è un modo per capire se riceve lo stop dal comando? Oppyre un modo per eliminare il timeout?

Ciao, mi son forse perso un pezzo. Quale timeout ti chiuderebbe il demone? Il timeout di cui parlava DragoRosso è il tempo massimo che viene concesso al demone per chiudersi dopo aver ricevuto il comando esplicito (dal sistema o dall'utente) di stopparsi o di riavviarsi. Quindi se nessuno da il comando o la macchina non viene riavviata o aggiornata, il demone va avanti all'infinito (a meno che ovviamente tu non abbia messo del codice nel demone per autoterminarsi per qualche motivo).
66
Generale / Re:ComboBox.Text composta
« Ultimo post da petrusic il Aprile 07, 2025, 03:56:04 pm »
perché hai l'esigenza di usare una silgola combo? non potresti usare combo + edit ?
E' una ipotesi che ho scartato perchè le causali dei movimenti contabili impegnano un'unica tabella di DB, proveniente da una strtutura gestita dall'applicazione progenitrice di quella in lavorazione, ed attualmente ancora in uso.

Sto continuando con i miei tentativi, ma ancora non ho trovato la soluzione opportuna.
67
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da angman il Aprile 07, 2025, 03:17:33 pm »
Ciao, ho modificato la unit installer in modo da eseguire in demone con lo stesso user nel quale eseguo lazarus, ma quando provo a fare attach to program lazarus continua a dire failed to attach
68
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da angman il Aprile 07, 2025, 10:33:23 am »
Ciao, adesso il servizio si installa ed il server http risponde alle richieste. Solo temo che il servizio si chiuda per timeout invece che come risposta al systemctl stop. C'è un modo per capire se riceve lo stop dal comando? Oppyre un modo per eliminare il timeout?
69
Generale / Re:ComboBox.Text composta
« Ultimo post da schumi il Aprile 07, 2025, 09:13:30 am »
ciao,
perché hai l'esigenza di usare una silgola combo? non potresti usare combo + edit ?
70
Generale / [Risolto] ComboBox.Text composta
« Ultimo post da petrusic il Aprile 06, 2025, 10:49:42 pm »
Mi trovo, oggi, di fronte ad una difficoltà che non immaginavo difficile da superare.
Ho disegnato una ComboBox il cui testo è composto da due parti, una prima parte viene scelta fra le alternative elencate nella tendina a discesa della lista interna ad essa, una seconda parte che potrebbe essere aggiunta in digitazione, in coda a quella selezionata dalla predetta lista.
Ho allegato l'immagine a cui mi riferisco dove sono contenuti:
- la prima parte del testo della ComboBox , racchiusa da una line irregolare azzurra;
- la seconda parte del testo della ComboBox , racchiusa da una linea irregolare bordò;
- la tendina con la lista delle alternative selezionabili: La prima riga è quella trasferita nel testo.

L'ostacolo che mi si presenta è dato dal fatto che quando seleziono, nella lista sottostante la ComboBox, una riga per trasferirla nella CombBox.Text, alla fine trasferimento mi ritrovo il testo colorato nello sfondo col colore azzurro della selezione ed il cursore invisibile, mentre io vorrei ottenere il testo con lo sfondo bianco ed il cursore visibile alla fine del testo, pronto per potere comniciare a digitare la seconda parte del testo.

Dopo una giornata di tentativi, tutti falliti, ho pensato di raccogliere un possibile suggerimento per superare la suddetta difficoltà.
Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 10

Recenti

How To

Utenti
Stats
  • Post in totale: 19727
  • Topic in totale: 2370
  • Online Today: 195
  • Online Ever: 900
  • (Gennaio 21, 2020, 08:17:49 pm)
Utenti Online
Users: 1
Guests: 179
Total: 180

Disclaimer:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.