* * * *

Privacy Policy

Blog italiano

Clicca qui se vuoi andare al blog italiano su Lazarus e il pascal.

Forum ufficiale

Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il
Forum ufficiale di Lazarus in lingua inglese.

Lazarus 1.0

Trascinare un file nel programma
DB concetti fondamentali e ZeosLib
Recuperare codice HTML da pagina web
Mandare mail con Lazarus
Stabilire il sistema operativo
Esempio lista in pascal
File INI
Codice di attivazione
Realizzare programmi multilingua
Lavorare con le directory
Utilizzare Unità esterne
TTreeView
TTreeview e Menu
Generare controlli RUN-TIME
LazReport, PDF ed immagini
Intercettare tasti premuti
Ampliare Lazarus
Lazarus e la crittografia
System Tray con Lazarus
UIB: Unified Interbase
Il file: questo sconosciuto
Conferma di chiusura di un applicazione
Liste e puntatori
Overload di funzioni
Funzioni a parametri variabili
Proprietà
Conversione numerica
TImage su Form e Panel
Indy gestiore server FTP lato Client
PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton)
Direttiva $macro
Toolbar
Evidenziare voci TreeView
Visualizzare un file Html esterno
StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata
Da DataSource a Excel
Le permutazioni
Brute force
Indy 10 - Invio email con allegati
La gestione degli errori in Lazarus
Pascal Script
Linux + Zeos + Firebird
Dataset virtuale
Overload di operatori
Lavorare con file in formato JSON con Lazarus
Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi)
Aspetto retrò (Cmd Line)
Lazarus 1.0
Come interfacciare periferica twain
Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus
fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc
Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi
Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal.
Creare un server multithread
guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo
Indice
DB concetti fondamentali e connessioni standard
Advanced Record Syntax
DB concetti fondamentali e DBGrid
DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText
Advanced Record Syntax: un esempio pratico
Superclasse form base per programmi gestionali (e non)
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation
Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog
Installare lazarus su mac osx sierra
immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal
TDD o Test-Driven Development
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Maggio 10, 2025, 07:10:54 pm

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

163 Visitatori, 1 Utente
 

Autore Topic: Firmare eseguibile  (Letto 38 volte)

bonmario

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1408
  • Karma: +11/-1
Firmare eseguibile
« il: Oggi alle 07:30:44 am »
Ciao a tutti,
scusate se non sarò preciso, ma sono cose abbastanza nuove per me ...

Ieri, poco prima di uscire dal lavoro, ho scoperto che dopo un aggiornamento dell'antivirus aziendale, alcuni miei eseguibili creati con Lazarus vengono cancellati perché "potenzialmente pericolosi".
Ho chiesto all'Ufficio Tecnico, e mi hanno detto che uno dei problemi è che gli eseguibili non sono firmati, e l'altro è che fanno operazioni "potenzialmente pericolose".
Al momento non so altro ...
Tenete conto che uno dei programmi in questione è quello che uso per farmi i backup da circa 20 anni, e che mi ha salvato diverse volte, sarebbe un dramma non poterlo usare.
P.S. Quando l'ho fatto presente, mi hanno risposto che per i backup devo usare OneDrive  :-[ :'(

Domanda: per firmare l'eseguibile, basta compilare i dati in "Informazioni di versione", che si trova nelle opzioni del progetto?

Grazie, Mario

schumi

  • Full Member
  • ***
  • Post: 229
  • Karma: +1/-0
Re:Firmare eseguibile
« Risposta #1 il: Oggi alle 09:30:28 am »
ciao,
mi pare che si intenda aggiungere una chiave personale, come la firma dei PDF. Non l'ho mai fatto ma prova a cercare SignTool.

Per l'antivirus basta che vengano inserite le esclusioni in base alle directory e nome file.

DragoRosso

  • Scrittore
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1571
  • Karma: +46/-0
  • Prima ascoltare, poi decidere
Re:Firmare eseguibile
« Risposta #2 il: Oggi alle 03:08:03 pm »
Ciao, io firmo normalmente i programmi perchè da tempo, come per te, gli uffici IT dei clienti li vogliono firmati.

Da quest'anno ho la firma digitale EV (Extended Validation) che consente di firmare anche i driver di Windows.
Costa un botto, oltre ad avere un percorso amministrativo per il rilascio non proprio semplice (ci vuole circa 1 mese di tempo per il primo rilascio e una infinità di "domande" / "risposte")

Come privato puoi solo optare per una firma OV che costa meno e ha un valore di firma un pò "minore" ma comunque sufficiente a fare passare i controlli ai tuoi software (la EV dà un punteggio maggiore allo scan degli antivirus, garantendo una migliore affidabilità, mentre la OV dà un punteggio più basso). Esiste sia con token USB fisico che su Cloud (in questo caso ha la necessità di avere Internet disponbile al momento della firma).

Il software firmato e dotato di un marcatura temporale (sono gratutite fortunatamente per la marcatura degli eseguibili) non scade mai, anche se la firma risulta scaduta (ovviamente non deve essere revocata).

mi pare che si intenda aggiungere una chiave personale, come la firma dei PDF. Non l'ho mai fatto ma prova a cercare SignTool.

Il processo e l'"oggetto" sono simili, ma la firma è diversa. La firma digitale qualificata non è sufficiente per la firma degli eseguibili (la firma è di tipo SHA1 nel caso dei programmi ed è "obsoleta" mentre è SHA256 per i PDF ed è OK).

Per l'antivirus basta che vengano inserite le esclusioni in base alle directory e nome file.

Se è sotto gli IT, non gli lasceranno aggiungere una esclusione ovviamente.

Comunque poi il processo di firma è semplice tramite "signtool" di Microsoft come indicato da @schumi o altri tools simili di terze parti.
Qualsiasi eseguibile che io generi (in questo caso con Delphi), parte uno script che lo firma (ammesso che abbia il token USB inserito nel PC).
:) Ogni alba è un regalo, ogni tramonto è una conquista :)

DragoRosso

  • Scrittore
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1571
  • Karma: +46/-0
  • Prima ascoltare, poi decidere
Re:Firmare eseguibile
« Risposta #3 il: Oggi alle 03:40:18 pm »
Domanda: per firmare l'eseguibile, basta compilare i dati in "Informazioni di versione", che si trova nelle opzioni del progetto?
Grazie, Mario

Mi sono dilungato in spiegazioni varie ma non ho risposto puntualmente alla tua domanda.

No, la firma deve essere effettuata tramite un programma (come signtool) e un certificato personale su token USB o su Cloud. Questi certificati vengono rilasciati da enti certificatori riconosciuti Possono essere richiesti da privati o piccole realtà (certificati OV) oppure solo per chi ha una attività con Partita IVA ci sono i certificati EV.

Le firme digitali qualificate che servono a firmare i documenti come i PDF o per altre attività non possono firmare un eseguibile, penso sia un limite solo "commerciale" imposto visto che le firme digitali costano qualche decina di Euro, mentre i certificati di frima eseguibili costano centinaia di Euro.

Tra i principali ci sono:

1) Certum (Europeo);

2) DigiCert;

3) Sectigo;
« Ultima modifica: Oggi alle 03:48:59 pm da DragoRosso »
:) Ogni alba è un regalo, ogni tramonto è una conquista :)

bonmario

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1408
  • Karma: +11/-1
Re:Firmare eseguibile
« Risposta #4 il: Oggi alle 04:17:15 pm »
Ok, grazie a tutti per le risposte, ma a questo punto rinuncio, sperando che la cosa arrivi a chi deve arrivare, e faccia cambiare idea al reparto IT.

I programmi in questione, sono fatti ad uso e consumo dell'azienda per cui lavoro, e servono ad automatizzare e velocizzare determinate operazioni.
Alcuni di questi girano da una ventina di anni ...
E' assurdo che vengano cancellati perché da un giorno all'altro qualcuno ha deciso che non sono sicuri perché non sono firmati

 

Recenti

How To

Utenti
Stats
  • Post in totale: 19755
  • Topic in totale: 2374
  • Online Today: 197
  • Online Ever: 900
  • (Gennaio 21, 2020, 08:17:49 pm)
Utenti Online
Users: 1
Guests: 163
Total: 164

Disclaimer:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.