DataStatix è un software libero per GNU / Linux e Windows utile per gestire dati di ogni genere e per creare statistiche e grafici. Funziona con MySql ed è stato sviluppato e testato con MySQL Community Edition 5.5. Il software è in inglese, ed è stato creato con Lazarus e i componenti Zeos.
Alcune caratteristiche del software sono: Gestione utenti (creazione, cancellazione, modifica della password) all'interno del software; diversi livelli di accesso ai dati degli utenti (amministratore, standard, solo lettura); template (modelli) di dati definiti dall'utente, per creare nuovi database con facilità; importazione e esportation di dati in formato CSV (usato anche da Calc ed Excel); sincronizzazione dei dati esistente da un file CSV creato con DataStatix; statistiche descrittive di ogni dato (altri tipi di statistiche verranno aggiunti in futuro); grafici a partire da ogni dato.
Enrollix è un software libero per GNU / Linux, Windows e OS X utile per gestire le iscrizioni di persone ad associazioni, comunità, gruppi, classi, riviste ed eventi come meeting, feste, ecc. Attualmente è in inglese, ma sarà tradotto anche in italiano.
Il software consente di raccogliere i dati personali dei membri e delle loro iscrizioni con una eventuale quota, di selezionarli in base a qualsiasi tipo di filtro e di produrre un piccolo bilancio delle entrate, che può essere salvato in un file CSV. Inoltre, è possibile preparare diversi modelli di certificati (come una ricevuta o un certificato di appartenenza) all'interno del software e quindi stamparli con i dati di qualsiasi membro, anche con un numero progressivo (come protocollo) all'interno di esso. Il software permette anche di stampare etichette di indirizzi o elenchi dei pagamenti dei membri; allo stesso modo, è possibile salvare i loro indirizzi postali o tutti i loro dati personali in un file CSV, o copiare nella clipboard le loro e-mail
Written by xinyimanposted in Lazarus 1.0 Luglio 03, 2012, 09:00:00 am22079 ViewsRating: 0 (0 Rates)Print
Per gli amanti dell'aspetto minimale nei programmi (come me) volevo segnalare l'esistenza del componente CmdLine che potete trovare a questa pagina.
http://wiki.lazarus.freepascal.org/CmdLine
Scaricatelo a questo indirizzo
http://sourceforge.net/projects/lazarus-ccr/files/CmdLine/
ovviamente scaricate la versione più recente e procedete all'installazione del package in lazarus. Una volta terminata l'installazione nella pallette dei componenti troverete una nuova voce "Other". Se cliccate su di essa vedrete un nuovo oggetto "TCmdBox".
Per capire bene come funziona tale strumento vi consiglio di andare ad aprire il file di esempio CmdLineExample.lpi che trovate nella stessa cartella del package!
Buona programmazione :)
Written by Maverichposted in Lazarus 1.0 Giugno 24, 2012, 09:17:00 am22415 ViewsRating: 0 (0 Rates)Print
Per il mio modo di operare trovo scomoda, la disposizione de dafault delle varie finestre - Editor Sorgente, Codice, Mesaggi.
in particolare se uso Lazarus su una VirtualMachine, ogni volta che questa viene ridimensionata, si scombina tutta la disposizione delle finestre, quindi dopo un po' di prove ho trovato come raggruppare l'ambiente di lavoro.
Come sempre dipende dalle abitudini personali (un po' come l'ambiente di Gimp e Photoshop dalla disposizione completamente diversa; non si resta indifferenti o piace o si detesta).
Sempre per abitudine uso lo schema colori Delphi e non il Default (Strumenti->Opzioni-Editor->Visualizza-Colori e Delphi al posto di TwiLight).
Se preferite la disposizione raggruppata come di default in Delphi, ecco come fare:
1 - Accertarsi di avere visibili gli Header delle Finestre (fascia con scritto il titolo es: Messaggi, Editor sorgente); se non sono visibili : - menu Visualizza e scegliete una finestre normalmente non visualizzata es: Editoe FPDoc - Click con il pulsante destro del mouse (sulla fascia laterale a sx) - click sulla Voce ShowHeaders (che verra' spuntata)
2 - ora si trascinano le finestre dentro quella del Menu e Componenti - spostare il mouse nella fascia (Headers) con il titolo della finestra e la x * Editor codice - tenendo premuto il Pulsante Sinistro del mouse, trascninare dentro la Finestra dei Menu - fino a che il puntatore del Mouse non entra nell'area della finestra ricevente (quella dei Menu + Componenti), vedrete un rettangolo trasparente, - quando invece entra nell'area della finestra ricevente, il rettangolo si adatta alle dimensione della finestra, ora rilasciate il tasto del mouse
Messaggi - stessa operazione di prima, Mouse su Header, Pulsante sx premuto, trascinare nella finestra ricevente
Ispettore Oggetti - Mouse su Header, Pulsante sx premuto, trascinare nella finestra ricevente
a questo punto le finestre sono tutte inglobate nella principale (Menu + Componenti), si possono spostare a piacimento; es: Ispettore Oggetti a Sinistra - Editor Codice a Destra - Messaggi in Basso (per tutta la larghezza della finestra) - sempre agendo sulla fascia Headers, si trascina la finestra Editor Codice dentro la Finestra Ispettore Oggetti..
MyNotex 1.2.1 è un un ottimo e funzionale software libero per Linux, utile per prendere appunti e per gestire documenti. Uno strumento pratico per organizzare i propri impegni sia per Studio che per il lavoro. Diverse le novità di questa nuova versione, che prevede, anche i pacchetti specifici per Ubuntu, Debia e derivate, a 32 bit e 64 bit ...
Le note testuali sono riunite sotto diversi soggetti e sono costituite da un titolo, una data, un lista di tags (parole chiave) e un testo di lunghezza libera. Il testo può essere formattato: è possibile cambiare il nome, la dimensione e il colore del carattere di un testo selezionato e pure impostarlo in grassetto, corsivo, sottolineato e barrato. Il software può gestire gli elenchi puntati e numerati, anche se senza rientro automatico; non è possibile impostare l'allineamento del paragrafo (sinistra, centro, destra, giustificato). Un singolo file di MyNotex contiene vari soggetti e note.
Nel sito ufficiale di MyNotex è disponibile un video introduttivo (circa 15 minuti) abbastanza chiaro, che si trova anche su YouTube. I sottotitoli sono in inglese e francese, ma è ugualmente esplicativo pur non conoscendo queste due lingue.
Scaricare MyNotex - Andando alla pagina del download, troverete diversi pacchetti tra cui anche quelli per Ubuntu sia con Unity che senza Unity. Ovviamente sono previste le versioni per 32 bit e 64 bit. Inoltre potrete scaricare, anche, il manuale in italiano, versione pdf.
Installare MyNotex - Fate doppio click sul file .deb (versioni debian e derivate - quindi anche Ubuntu) che avete scaricato. Inizierà la procedura guidata di installazione. Ultimata l'installazione troverete l'applicazione in:
Applicazioni / Ufficio / MyNotex
Facendo click su MyNotex l'applicazione si avvierà. Se volete MyNotex nella barra in alto di Ubuntu, fate click col destro su MyNotex e scegliete Aggiungi questo lanciatore al pannello. Volendo potete anche scegliere: Aggiungi questo lanciatore alla scrivania. In ogni caso avrete l'applicazione a portata di mouse.
MyNotex in italiano - Per prima cosa sarà bene cambiare la lingua da inglese ad italiano. Lanciate MyNotex e fate click su: Tools / Set language. Si aprirà un navigatore (finestra). Portavi nella cartelle in cui avete salvato il file italiano.lng e fate doppio click su di esso. Adesso MiNotex è in Italiano.
Prime configurazioni - Potrebbe essere utile avere un'icona di MiNotex nella barra superiore di Ubuntu (nella parte a destra, vicino al calendario). Da MiNotex fate click su Strumenti ed ancora click su: Attiva icona nella tray area. Adesso, ogni volta che lanciate MyNotex, avrete l'icona nella barra superiore. Basta fare click su di essa per nascondere o mostrare la finestra di di MyNotex.
Le principali caratteristiche di questo ottimo software realizzato dall'amico Massimo Nardello, sono:
vari allegati (file di ogni genere) per ogni nota, zippati e archiviati in una directory con lo stesso nome e percorso del file MyNotex in uso e gestita automaticamente dal software; il numero di allegati è limitato soltanto dallo spazio disponibile su disco;
cifratura del testo delle note selezionate con algoritmo AES;
ricerca di soggetti, di note (anche all'interno del testo), di nomi degli allegati e di tags (parole chiave);
ricerca su più di un tag alla volta (in condizione OR);
elenco dei tags utilizzati nel file corrente, per inserirli in una nuova nota o nei campi di ricerca con un doppio clic;
possibilità di spostare una nota con i possibili relativi allegati da un soggetto ad un altro;
importazione ed esportazione di singoli soggetti con le relative note e allegati da e verso un altro file di MyNotex;
importazione diretta un file di OpenOffice Writer o di LibreOffice Writer;
apertura del testo della nota corrente in OpenOffice Writer o Libre OfficeWriter (utile anche per stampare la nota);
esportazione dei dati in un file in formato HTML, che può essere facilmente aperto con un elaboratore di testi come OpenOffice Writer o LibreOffice Writer.
Infine è possibile sincronizzare due diversi files di MyNotex, cioè fare in modo che gli elementi (soggetti e note) nuovi, modificati o cancellati nonché i relativi allegati di ciascuno dei due files siano rispecchiati nell'altro. Alla fine del processo, i due files e le relative directory degli allegati sono identiche. Questa funzione consente di modificare due o più file di MyNotex offline e quindi connettersi alla LAN o a Internet e sincronizzarli tra loro, anche attraverso un servizio di cloud come Dropbox o Ubuntu One.
Sito: http://sites.google.com/site/mynotex/home
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene
aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.