SMF - Just Installed!
Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il Trascinare un file nel programma DB concetti fondamentali e ZeosLib Recuperare codice HTML da pagina web Mandare mail con Lazarus Stabilire il sistema operativo Esempio lista in pascal File INI Codice di attivazione Realizzare programmi multilingua Lavorare con le directory Utilizzare Unità esterne TTreeView TTreeview e Menu Generare controlli RUN-TIME LazReport, PDF ed immagini Intercettare tasti premuti Ampliare Lazarus Lazarus e la crittografia System Tray con Lazarus UIB: Unified Interbase Il file: questo sconosciuto Conferma di chiusura di un applicazione Liste e puntatori Overload di funzioni Funzioni a parametri variabili Proprietà Conversione numerica TImage su Form e Panel Indy gestiore server FTP lato Client PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton) Direttiva $macro Toolbar Evidenziare voci TreeView Visualizzare un file Html esterno StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata Da DataSource a Excel Le permutazioni Brute force Indy 10 - Invio email con allegati La gestione degli errori in Lazarus Pascal Script Linux + Zeos + Firebird Dataset virtuale Overload di operatori Lavorare con file in formato JSON con Lazarus Zeos ... dietro le quinte (prima parte) Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi) Aspetto retrò (Cmd Line) Lazarus 1.0 Come interfacciare periferica twain Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal. Creare un server multithread guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo Indice DB concetti fondamentali e connessioni standard Advanced Record Syntax DB concetti fondamentali e DBGrid DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText Advanced Record Syntax: un esempio pratico Superclasse form base per programmi gestionali (e non) Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog Installare lazarus su mac osx sierra immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal TDD o Test-Driven Development Cos'è Lazarus da xinyiman Le condizioni da xinyiman Installare Lazarus da xinyiman Il pascal e primo programma da xinyiman Costanti e variabili da xinyiman Input di dati da xinyiman OR/AND da xinyiman Maggiore minore uguale da xinyiman Cicli da xinyiman Assegnazione e confronto da xinyiman Funzioni numeriche da xinyiman Funzioni sui caratteri da xinyiman Numeri casuali da xinyiman I vettori (array) da xinyiman Le matrici da xinyiman Le strutture e gli insiemi da xinyiman Procedure e funzioni da xinyiman File da xinyiman Le librerie da xinyiman Funzioni/procedure ricorsive da xinyiman I puntatori da xinyiman OOP e Classi da xinyiman Installare LAMW su Windows da xinyiman Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
|
185 Visitatori,
0 Utenti
Written by xinyiman
posted in WEB
Maggio 16, 2012, 10:00:00 am
26484 Views
Rating: 0 (0 Rates)
Print
http://www.lazaruspascal.it/esempi/ExtGrid_Example.zip
Codice: [Seleziona]
Codice: [Seleziona]
Codice: [Seleziona]
Codice: [Seleziona]
Codice: [Seleziona]
Browser -> Server -> Browser Codice: [Seleziona]
22 Apr 2012 - Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Written by Stilgar
posted in Lazarus 1.0
Aprile 22, 2012, 02:57:00 pm
23553 Views
Rating: 0 (0 Rates)
Print
Ciao a tutti.
Mi cimento per la prima volta a scrivere un articolo, quindi abbiate pietà di me :D Bando alle ciancie. Con questa primo articolo mi prefiggo di rendervi autonomi nel lancio delle query per interrogare il DB. Transazioni e modifiche dei dati saranno oggetto di un'altro articolo, per evitare di mettere troppa carne al fuoco sin da subito. ZEOS è una libreria molto potente nel suo insieme, spesso la si usa come alternativa ai driver Express Borland/Codegear/Embarcadero. La paragono a DBExpress visto che cambiando qualche parametro, si cambia il DB Engine target dell'applicazione. Le altre soluzioni prevedono il cambio di componenti di connettività (se va bene, solo quelli). I componenti di connettivita e data aware di VCL/LCL coprono la maggior parte delle esigenze per le applicazioni classiche. ZEOS permette di gestire agilmente anche le situazioni non proprio ortodosse. In questo articolo, cercherò di fare una panoramica su come utilizzare ZEOS in modo ... low level programming, se mi passate l'espressione, in modo da poter gestire queste situazioni. Chi lo ha installato su Lazarus ha notato che ci sono diversi pacchetti che vengono compilati, ma solo uno viene installato, per l'appunto zcomponent.lpk. Questo pacchetto dipende da altri 4: zcore.lpk Contiene classi e interfaccie utilizzate da tutti gli altri pacchetti. Una sorta di libreria base. zparsesql.lpk Questo pacchetto contiene delle librerie di aiuto per i vari DB Engine. Chi ha lavorato o smanettato con almeno due DBEngine, sa che sono molte le estensioni che ogni motore aggiunge. Per verificare, controllate le specifiche di liguaggio di due engine open source, Firebird e MySQL. zplain.lpk Plan è il pacchetto che contiene tutti i Wrapper alle librerie (dll, so e così via) messe a disposizione dai vari DB per connettersi. E' qui che dovreste mettere il vostro "driver" il giorno che scriverete il vostro DB Engine. Se non trovate il file ZPlanXXXX.pas vuol dire che ZEOS non supporta quel DB Engine. Esempio per tutti DB2. Zeos non supporta (per questioni di licenza) IBM DB2 Eventualmente una disamina sull'anatomia del driver può essere interessante, ma ai nostri fini è solo accademica. zdbc.lpk Questo è il cuore pulsante di ZEOS. Per poter accedre a questo pacchetto dal nostro codice, basta includere una unit :ZDBCIntfs. Per "accendere" il motore di ZEOS Low Level, basta una semplice chiamata: var Connection : IZConnection; .. Connection := DriverManager.GetConnection(connectionURL); Per spegnerlo Connection.Close; Connection := nil; Connection URL è una stringa che deve contenere alcune informazioni semplici, faccio subito un esempio pratico: 'zdbc:sqlite-3:/path_e_file_sqlite' Come potete notare sembra un indirizzo di rete, e in effetti si ispira proprio a quella sintassi. [Protocollo]:[Driver]:[Driver data]. Per gli indirizzi di rete, il formato è protocollo:host[:port]:[percorso della risorsa]. (Il formato string "URL" prevede anche altri parametri, tipo user name, per protocolli di rete diversi dall'HTTP e HTTPS) Per chi usa altri linguaggi, ad esempio Java, si renderà contro immediatamente che è lo stesso modo per utilizzare i driver JDBC, ed in effetti ha moltissime funzionalità esportate come in JDBC. Quindi (anche se non dichiarato) è un framework compatibile con le specifiche ODBC per UNIX (un sotto insieme di ODBC per Microsoft). Torniamo a ZEOS dopo questa piccola digressione. Cerchiamo una corrispondenza tra il componente TZConnection e i pezzi della stringa di connessione (basta che trascinate un componente ZConnection su di una Form/DataModule). Per la lista di Driver supportati dalla vostra installazione in Lazarus, consultate la proprietà protocol. (Qui il nome della property è forviante, ma hanno scelto questo nome). Per la risorsa (parametro specifico per l'engine) è la property Database. Per un SQLITE basterà mettere il nome del file da utilizzare come DB, per un Firebird, il file o l'alias configurato. Per un Oracle il SID, MySQL ... Come vedete, fino a qui, al posto di utilizzare il componente TZConnection, ci sono due righe di codice. A questo non si è ancora visto nulla di nuovo, apparentemente solo un modo più "difficile" di fare le cose. Lanciamo la nostra prima query, chiediamo a SQLITE quali sono le tabelle nel db: var statement:IZStatement; cursore :IZResultSet; begin [...] statement := FConnection.CreateStatement; cursore := stmt.ExecuteQuery('SELECT tbl_name FROM SQLITE_MASTER WHERE (type=''table'') AND (NOT tbl_name LIKE ''sqlite_%'') ORDER BY tbl_name'); E per chiudere il cursorse: cursore := nil; stmt := nil; Come si potrà notare non c'è bisogno di componenti (quindi il nostro programma avrà bisogno di meno Ram/Spazio su disco). Il modo di fare la fatch del cursore è semplicissimo: while rs.next do begin [...] end; Quindi, rispetto ai componenti classici, non c'è bisogno di fare un : while not cursore.EOF do begin [...] cursore.NEXT; end; Non so voi, ma dimentico spesso l'ultima riga :D Come si accede alle colonne? cursor.get[xxxxx](indice). o cursor.get[xxxxx]ByName(nome della colonna). la sintassi è molto diversa da quella a cui siamo abituati con i componenti classici. cursor.Fields[indice].as[xxxx] cursor.FieldByName(nome).as[xxxx] Altra differenza: con ZEOS le colonne iniziano da 1 e non da 0 come verrebbe da pensare. Piccolo esempio completo di lettura dei dati di un DB SQLITE: procedure TMainModel.loadDatabase(); var stmt :IZStatement; rs :IZResultSet; begin stmt := FConnection.CreateStatement; rs := stmt.ExecuteQuery('SELECT tbl_name FROM SQLITE_MASTER WHERE (type=''table'') AND (NOT tbl_name LIKE ''sqlite_%'') ORDER BY tbl_name'); while rs.Next do begin loadTable(rs.GetStringByName('tbl_name')); end; rs := nil; stmt := nil; End; procedure TMainModel.loadTable(const nomeTabella : String); { Qui puoi caricare i dati in una qualche maniera, a te conveniente, in memoria, porto come esempio, lo scrivere a console tutte le colonne in modo che vengano interpreatate come stringa. (Non sapendo a priori il tipo). Eventualmente puo fare un'operazione analoga caricando i dati in un documento XML. } var fieldIdx :Integer; stmt :IZStatement; rs :IZResultSet; rsMeta :IZResultSetMetadata; begin Writeln('Tabella',nomeTabella); try stmt := FConnection.CreateStatement; RS := stmt.ExecuteQuery(Format('SELECT * FROM %s',[nomeTabella])); rsMeta := rs.GetMetadata; while RS.Next do begin for fieldIdx := 1 to rsMeta.GetColumnCount do begin Writeln(rsMeta.GetColumnLabel(fieldIdx)),'=', rs.GetString(fieldIdx)); end; end; finally rsMeta := nil; rs := nil; stmt := nil; end; end;
Written by nomorelogic
posted in WEB
Marzo 23, 2012, 12:42:00 pm
28718 Views
Rating:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
http://code.google.com/p/extpascal/wiki/GettingStarted Download di ExtJs
http://www.sencha.com/products/extjs/download/ext-js-3.2.1 Download di ExtPascal
http://code.google.com/p/extpascal/downloads/list
http://code.google.com/p/extpascal/wiki/GettingStarted Citazione
Citazione
Citazione
Citazione
- /usr/lib/lazarus/0.9.28.2/components/indy/lazarus/lib/ - /usr/lib/lazarus/0.9.28.2/components/ExtPascal-0.9.8/ Citazione
Codice: [Seleziona]
Ultime impostazioni / Last settings
Lancio! / Run!
Codice: [Seleziona]
http://localhost:8080/Home ExtPascal toolkit
http://wiki.lazarus.freepascal.org/OrphPort
extp_ctrls/extp_ctrls.lpk extp_proj/extp_proj.lpk orpheus/orpheus.lpk extp_grid/extp_grid.lpk
Configurare Apache / Configure Apache
http://www.fastcgi.com/dist/mod_fastcgi-2.4.6-AP22.dll
Codice: [Seleziona]
Codice: [Seleziona]
Codice: [Seleziona]
Hello world
File --> New --> ExtPascal Application
Codice: [Seleziona]
Codice: [Seleziona]
(Windows) Codice: [Seleziona]
http://localhost/cgi-bin/project1.exe (Windows) http://localhost/cgi-bin/project1 (Linux)
xinyiman e nomorelogic
21 Mar 2012 - ExtPascal: Installazione e configurazione
Written by nomorelogic
posted in WEB
Marzo 21, 2012, 01:24:00 pm
26064 Views
Rating: 0 (0 Rates)
Print
Con questo mini howto vedremo come è possibile installare ExtPascal su Lazarus. L'installazione che ho eseguito è stata effettuata su LinuxMint 11 ma credo che possa tranquillamente essere ritenuta valida per qualsiasi distribuzione linux con Lazarus/Free Pascal già funzionanti.
Il primo requisito fondamentale da verificare è la presenza dei componenti Indy e la compilazione (andata a buon fine) di uno dei progetti demo del pacchetto stesso. Senza Indy è inutile proseguire con l'installazione di ExtPascal. Comunque, a titolo informativo, nel mio caso si tratta di Indy 10. Per effettuare la mia installazione ho seguito la guida che trovate in: http://code.google.com/p/extpascal/wiki/GettingStarted Download di ExtJs Il primo dubbio arriva già ora. ExtJs, nel momento in cui scrivo, è alla versione 4; l'ultima release disponibile della 3 è la 3.4.0 mentre nella guida si fa riferimento esplicitamente alla 3.2.1. Il dubbio è presto sciolto: scaricate esclusivamente la 3.2.1 in quanto con la 3.4.0 la compilazione dei progetti ExtPascal va a buon fine ma a run-time avrete delle bruttissime sorprese... Usate quindi, per il download, il seguente link http://www.sencha.com/products/extjs/download/ext-js-3.2.1 Download di ExtPascal Scaricare la versione 0.9.8.0 da http://code.google.com/p/extpascal/downloads/list Seguiamo la guida che troviamo in http://code.google.com/p/extpascal/wiki/GettingStarted Per ora ci interessa seguire solo la prima parte, quella che ci permetterà di ottenere un ambiente di lavoro funzionante su Lazarus. Citazione
Riguardo questo punto, non credo ci sia molto da dire. ![]() Citazione
Sarete felici di sapere che, almeno io, ho trovato tutto correttamente preimpostato e quindi, con molta probabilità, anche voi proverete lo stesso senso disoddisfazione. Citazione
Questi punti, installando su Lazarus, vanno ignorati. Citazione
In progetto -> Opzioni del Compilatore -> campo "altri file unit (-Fu)" verificate che siano impostate sia la path per Indy che per ExtPascal: nel mio caso: - /usr/lib/lazarus/0.9.28.2/components/indy/lazarus/lib/ - /usr/lib/lazarus/0.9.28.2/components/ExtPascal-0.9.8/ Citazione
Aprite il progetto ExtPascal_embedded.lpi Si tratta del modo più veloce di iniziare a vedere ExtPascal in quanto, senza dover né reperire né configurare un web server, abbiamo la possibilità di avere un binario con un web server embedded, cioè è il binario stesso il web server. E questo grazie ad Indy. Se nel vostro PC avete comunque già un web server che occupa la porta 80, prima di compilarlo cercate la riga Codice: [Seleziona]
e sostituite il parametro 80 con 8080. In questo modo non avrete interferenze sulla porta del web server che avete già installato. Ultime impostazioni Prima di lanciare la demo occorre fare un'ultima operazione. Ricordate ExtJs scaricato all'inizio? Ebbene decomprimetelo in una cartella, rinominatela in "ext" e copiatela nella cartella root del web server. Nel nostro caso, nella stessa cartella del binario ottenuto dalla compilazione. Lancio A questo punto non vi resta che lanciare da riga di comando: ./ExpPascalSample e far puntare il vostro browser su: http://localhost:8080/Home ExtPascal toolkit Per progrmmare agevolmente con il binomio Lazarus + ExtPascal si necessita di installare anche i componenti "ExtPascal toolkit" (http://web.me.com/macpgmr/ExtPascal/). Questi componenti sono pressoché indispensabili per sviluppare nuove applicazioni in quanto mettono a disposizione:
Se già avete seguito la guida di installazione di ExtPascal fino a quì vuol dire che avete già scaricato quasi tutto quello che vi serve. Ora procediamo all'installazione, per prima cosa diamo per assodato che se vi trovate su linux avete messo la cartella con ExtPascal nella seguente posizione /usr/lib/lazarus/0.9.30/components/ExtPascal-0.9.8/ (dove ovviamente 0.9.30 corrisponde con la vostra versione di Lazarus) oppure se siete sotto windows c:\lazarus\components\ExtPascal-0.9.8\ Bene all'interno di questa cartella trovate la seguente sotto cartella "ExtP Toolkit" andate a rinominarla così "ExtPToolkit", ovvero senza spazi. Perchè può dare problemi in fase di compilazione. Bene ora abbiamo bisogno di scaricare orpheus, quindi andate alla seguente pagina web http://wiki.lazarus.freepascal.org/OrphPort ed eseguite il download tramite svn nella cartella in cui vi trovate ora ovvero "ExtPascal-0.9.8" Ora aprite lazarus ed installate i seguenti package nell'ordine: extp_ctrls/extp_ctrls.lpk extp_proj/extp_proj.lpk orpheus/orpheus.lpk extp_grid/extp_grid.lpk Bene ora che avete compilato ed installato questi package dovete aprire il progetto fmtoextp/fmtoextp.lpi e compilarlo. Bene ora il vostro lazarus è pronto per lavorare con ExtPascal. Configurare Apache Per far funzionare il tutto con Apache come web server, si richiede che sia installato il package components/fpweb/weblaz.lpk Poi scaricare il seguente file http://www.fastcgi.com/dist/mod_fastcgi-2.4.6-AP22.dll rinominarlo in "mod_fastcgi.so" spostarlo in c:\apache\modules o equivalente In (C:\Apache\conf) httpd.conf file inserire la seguente riga dove si trovano anche gli altri LoadModule Codice: [Seleziona]
Dichiarare il server esterno del fastcgi, aggiungere la seguente riga al fondo del file httpd.conf: Codice: [Seleziona]
Riavviare apache, eseguire da linea di comando il programma NomeDelVostroEseguibileCGI (contenuto nella cartella cgi-bin) e digitare Codice: [Seleziona]
(altre informazioni le potete reperire all'indirizzo http://code.google.com/p/extpascal/wiki/GettingStarted ad esempio per ubuntu la procedura è leggermente diversa) Hello world Bene, ora vediamo come costruire la nostra prima applicazione con le ExtPascal: File --> New --> ExtPascal Application Vi compare una form (di tipo TExtWindow) andate nella tab "ExtPascal" della palette e trascinate un pulsante (di tipo TExtButton) sulla form. Cliccate due volte sul pulsante e inserite il seguente codice Codice: [Seleziona]
Ora andate a cambiare la proprietà Text del pulsante in "PREMERE QUI". Ora compilate il progetto e quando avete ottenuto l'eseguibile spostatelo nella cartella c:\apache\cgi-bin\ oppure in /usr/lib/cgi-bin/ Quindi la riga che prima abbiamo menzionato se l'eseguibile si chiama project1 da così fastcgiexternalserver cgi-bin/NomeDelVostroEseguibileCGI –host localhost:2014 –idle-timeout 3 dovrebbe diventare (per linux) Codice: [Seleziona]
oppure (per window) Codice: [Seleziona]
Ipotizziamo che il vostro eseguibile si chiama project1 dovete aprire una console o shell ed eseguire questa vostra applicazione. Ora se tutto è correttamente impostato dovreste aprire un browser e digitare http://localhost/cgi-bin/project1.exe (se usate windows) http://localhost/cgi-bin/project1 (se usate linux) Godetevi le fatiche del vostro lavoro! xinyiman e nomorelogic 15 Mar 2012 - ExtPascal: panoramica sulle licenze
Written by nomorelogic
posted in WEB
Marzo 15, 2012, 08:48:00 am
23948 Views
Rating: 0 (0 Rates)
Print
Volendo sviluppare per web con lazarus, una delle possibili opzioni è
nell'uso delle librerie ExtJs tramite l'uso di ExtPascal. Allo scopo, ho fatto un piccolo approfondimento sulle licenze delle librerie in questione. ExtPascal Licenza LGPL e cioè: GNU LIBRARY GENERAL PUBLIC LICENSE - Version 2 - June 1991, modificata. La LGPL (la troviamo nel file "ExtP Toolkit/COPYING.LGPL") ci permette di utilizzare la libreria coperta da questa licenza senza imporre che il software da realizzare venga rilasciato sotto la medesima (nonostante permanga l'obbligo di fornire il sorgente se richiesto). In pratica viene lasciata libertà di scelta di licenziare sia con la LGPL stessa che con una licenza commerciale che di usare una GPL. Da sottolineare che gli sviluppatori di ExtPascal hanno ritenuto opportuno applicare la stessa licenza che deve essere applicata al software creato con Free Pascal e in caso di uso della RTL. Cito la modifica di ExtPascal Citazione
La quale differisce, rispetto a quella del Free Pascal, come si legge nel sito http://www.freepascal.org/faq.var#general-license, solamente nella sintassi del penultimo passaggio. Citazione
CodePress Nella cartella di ExtPascal troviamo anche CodePress. Come è possibile rilevare direttamente dal sito http://codepress.sourceforge.net/ anche CodePress viene rilasciato con licenza LGPL, senza modifiche. ExtJs Infine la libreria sulla quale tutto si basa: ExtJs. ExtJs viene rilasciato in triplice licenza, per maggiorni informazioni consiglio di leggere in http://www.sencha.com/products/extjs/license/ dove tutto viene spiegato molto approfonditamente. Prima licenza: Commercial Software License E' la licenza da utilizzare nel caso si intenda sviluppare un prodotto commerciale (che non verrà coperto quindi da una GPL). E' una licenza nominativa ma con possibilità di riassegnazione nel caso venga utilizzata da una software house. Seconda licenza: Commercial OEM License E' la licenza da usare se si intende sviluppare un SDK od un "web application builder". Terza licenza: Open Source License La quale, ovviamente, obbliga lo sviluppatore a rilasciare il software realizzato sotto GPL. Buon lavoro nomorelogic |
Free Pascal per NDS: come scaricare i sorgenti da SVN e ricompilarli da Legolas Impostare Lazarus per l'utilizzo con Freepascal per Nintendo DS da Legolas [0] Free Pascal per NDS: Primi passi da Legolas [1] Free Pascal per NDS: Gestione dei files da Legolas [2] Free Pascal per NDS: Gestione della memoria video da Legolas [3] Free Pascal per NDS: i tipi di background e le modalità grafiche da Legolas [4] Free Pascal per NDS: configurazione dei banchi di memoria da Legolas [5] Free Pascal per NDS: background a tiles e mappe da Legolas [7] Free Pascal per NDS: gli sprites da Legolas [6] Free Pascal per NDS: rotazione e zoom dei background da Legolas Free Spider concetti base e prima applicazione da xinyiman L'oggetto request da xinyiman L'oggetto response da xinyiman L'oggetto TSpiderAction da xinyiman L'oggetto TSpiderTable da xinyiman L'oggetto TSpiderForm da xinyiman L'oggetto TSpiderPage da xinyiman Il ciclo di vita di una CGI da xinyiman Richieste simultanee da xinyiman Le sessioni utente da xinyiman Download/Upload File da xinyiman Smart Module Loading Design da xinyiman Performance da xinyiman Free Spider e database da xinyiman JQuery UI da xinyiman JQuery - Oggetto template da xinyiman JQuery - Oggetto JQGrid da xinyiman Redirect da xinyiman ExtPascal: panoramica sulle licenze da nomorelogic ExtPascal: Installazione e configurazione da nomorelogic ExtPascal: Installazione e configurazione / ExtPascal: Installation and configuration da nomorelogic Le griglie in ExtPascal - ExtPascalToolkit / Grids into ExtPascal - ExtPascalToolkit da xinyiman Utenti
Stats
Utenti Online![]() ![]() ![]() |