* * * *

Privacy Policy

Blog italiano

Clicca qui se vuoi andare al blog italiano su Lazarus e il pascal.

Forum ufficiale

Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il
Forum ufficiale di Lazarus in lingua inglese.

Lazarus 1.0

Trascinare un file nel programma
DB concetti fondamentali e ZeosLib
Recuperare codice HTML da pagina web
Mandare mail con Lazarus
Stabilire il sistema operativo
Esempio lista in pascal
File INI
Codice di attivazione
Realizzare programmi multilingua
Lavorare con le directory
Utilizzare Unità esterne
TTreeView
TTreeview e Menu
Generare controlli RUN-TIME
LazReport, PDF ed immagini
Intercettare tasti premuti
Ampliare Lazarus
Lazarus e la crittografia
System Tray con Lazarus
UIB: Unified Interbase
Il file: questo sconosciuto
Conferma di chiusura di un applicazione
Liste e puntatori
Overload di funzioni
Funzioni a parametri variabili
Proprietà
Conversione numerica
TImage su Form e Panel
Indy gestiore server FTP lato Client
PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton)
Direttiva $macro
Toolbar
Evidenziare voci TreeView
Visualizzare un file Html esterno
StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata
Da DataSource a Excel
Le permutazioni
Brute force
Indy 10 - Invio email con allegati
La gestione degli errori in Lazarus
Pascal Script
Linux + Zeos + Firebird
Dataset virtuale
Overload di operatori
Lavorare con file in formato JSON con Lazarus
Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi)
Aspetto retrò (Cmd Line)
Lazarus 1.0
Come interfacciare periferica twain
Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus
fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc
Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi
Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal.
Creare un server multithread
guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo
Indice
DB concetti fondamentali e connessioni standard
Advanced Record Syntax
DB concetti fondamentali e DBGrid
DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText
Advanced Record Syntax: un esempio pratico
Superclasse form base per programmi gestionali (e non)
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation
Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog
Installare lazarus su mac osx sierra
immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal
TDD o Test-Driven Development
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Aprile 30, 2025, 10:58:39 am

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

178 Visitatori, 0 Utenti

Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Generale / Re:Ubuntu Cinnamon: i programmi Lazarus stanno in primo piano
« Ultimo post da DragoRosso il Oggi alle 09:57:12 am »
Mistero quasi risolto ...
Oggi mi sono accorto nel nei files .lfm di alcuni progetti, la proprietà "FormStyle", è impostata su "fsStayOnTop".
Rimettendola su "fsNormal", il problema si risolve

Bhè, direi che il mistero "E'" risolto, più che "quasi" ...
Se la Form è in stile fsStayOnTop, il suo comportamento è proprio ciò che tu hai rilevato, ossia l'impossibilità di porla in secondo piano direttamente (ad esempio tramite la barra delle applicazioni) a meno che un'altra "finestra" nel Desktop non sia presente con lo stesso stile.

I tasti ALT TAB usano invece una funzione di sistema operativo (in Windows, forse in Linux è emulata) e quindi possono portare qualunque applicazione in primo piano (unica eccezione è il "task manager" e altre applicazioni come la calcolatrice che usano uno specifico "setting" che non conosco).

Non stà lambiccarti troppo sul perchè quella proprietà è cambiata, anche per me è un dilemma alcune volte, perchè a differenza del codice dove ci puoi mettere ad esempio una "$IFDEF PROVA2025" per testare qualche cambiamento e tornare immediatamente indietro anche su un milione di righe di codice semplicemente togliendo la $DEFINE PROVA2025, sulle proprietà a design time non si può fare e se testi qualcosa (anche solo per curiosità) e ti dimentichi poi di rimettere a posto .... succcede questo.

E anche io come te uso sempre (a meno di casi particolari) il runtime per settare le proprietà, perchè tra l'altro molte volte quando cambi una proprietà "X" a design time te ne trovi altre cambiate ... e che non tornano molto spesso alla condizione originale se torni a settare "X" alla condizione originale. Ho avuto bruttissime esperienze in tale aspetto.

Ciao
2
Son passati solo una decina di minuti ma ha già patchato il componente come indicato sulla base del tuo suggerimento  :)

Bene ... speriamo che funzioni  ;D

Comunque, tenete presente che mantenere la compatibilità con Delphi sarà in futuro sempre più "complessa" (lo è già per certi versi).

Delphi ha due "stili" di programmazione:

1) La VCL - questa sarebbe l'equivalente della LCL, però con diverse peculiarità soprattutto grafiche che seguono esattamente lo stile di Windows, oltre a consentire una pressochè totale personalizzazione dell'aspetto grafiche (forme, colori, funzionalità) mantenendo nel contempo la compatibilità totale con il componente originale di Windows.

2) La FMX (FIreMonkey, non disponibile per Lazarus perchè già multipiattaforma) - questa è la controparte "mobile" usabile anche per Windows per lo sviluppo di applicazioni multipiattaforma (Windows, Linux, Android, Mac, IOS).

In particolare la compatibilità della prima con le LCL è messa a dura prova tenendo conto che le LCL sono sviluppate per multipiattaforma, certamente con le peculiarità dei sistemi "target" per cui vengono sviluppate, ma comunque mantenendo un certo grado di "somiglianza" tra loro.
Non usano quindi tutte le funzionalità integrate di Windows, a differenza delle VCL. Questo si traduce principalmente in una differeneza visiva (diciamo grafica) migliorabile usando librerie di terze parti sviluppate apposta per Lazarus.
Alcune volte invece si perdono alcune funzionalità proprie del componente, specifiche magari per il sistema operativo Windows.

Ciao
3
Generale / Re:Ubuntu Cinnamon: i programmi Lazarus stanno in primo piano
« Ultimo post da bonmario il Oggi alle 09:36:06 am »
Mistero quasi risolto ...
Oggi mi sono accorto nel nei files .lfm di alcuni progetti, la proprietà "FormStyle", è impostata su "fsStayOnTop".
Rimettendola su "fsNormal", il problema si risolve

Ora devo solo capire come mai, visto anche che normalmente quel valore o cambio a runtime, e non nell'object inspector !!!

Ciao, Mario
4
Generale / Re:Compatibilità delphi - lazarus, metodo GetColorResolvingParent
« Ultimo post da Mimmo il Oggi alle 09:05:58 am »
Son passati solo una decina di minuti ma ha già patchato il componente come indicato sulla base del tuo suggerimento  :)
5
Generale / Re:Compatibilità delphi - lazarus, metodo GetColorResolvingParent
« Ultimo post da Mimmo il Oggi alle 08:56:03 am »
Grazie DragoRosso.
Ho aggiunto un commento alla issue chiusa con un suggerimento di modifica.
Vediamo cosa deciderà l'autore della libreria.
Personalmente prediligerei la modifica che preserva il meccanismo di ereditarietà dei colori ma la decisione spetta a lui.
Grazie!
6
Generale / Re:Compatibilità delphi - lazarus, metodo GetColorResolvingParent
« Ultimo post da DragoRosso il Aprile 29, 2025, 10:16:10 pm »
La proprietà Color del controllo rispecchia il colore attuale del background del componente stesso, sia essa derivata dal Parent (tramite la proprieta ParentColor settata a True) che impostata.

Con eventuali Stili invece tale proprietà non ha significato in quanto lo stile ha un suo "motore" di disegno (il background può essere anche complesso con elementi decorativi).

Il componente che è rappresentato nella ISSUE a cui ti sei riferito in Delphi ha una modalità di riempimento di tipo "gradient" nativa (sia orrizontale che verticale) oltre a quella normale a tinta unita.

In ogni caso, se vuoi conoscere il colore del "Parent", riferisciti alla proprietà Brush dello stesso (ovviamente riferito al contesto desiderato):

Codice: [Seleziona]
Parent.Brush  <-- ritorna il colore ed il modo usato per dipingere il backgruond del controllo "padre". 
7
Generale / Re:Compatibilità delphi - lazarus, metodo GetColorResolvingParent
« Ultimo post da DragoRosso il Aprile 29, 2025, 09:31:00 pm »
In questo momento non ho Lazarus installato.

Se il problema è quello che hai segnalato su github (ora l'ISSUE è chiusa) la soluzione sarebbe semplicemente quella di usare la proprietà Color del componente.
Tale proprietà devrebbe automaticamente a runtime essere settata sul colore reale del component (sia ereditato che imposto a design time).

Provo a fare una prova, perchè occorre verificare con i temi (che non esistono in Lazarus) che valore questo assume.

In genere un componente deve soddisfare tutte le peculiarità del componente da cui deriva, e quindi anche i temi (ovvero gli STILI in Delphi)

Domani ti sò dire.
8
Generale / Compatibilità delphi - lazarus, metodo GetColorResolvingParent
« Ultimo post da Mimmo il Aprile 29, 2025, 03:05:24 pm »
Ciao,
qualcuno sa se in Delphi esiste una chiamata equivalente al GetColorResolvingParent delle LCL?
Chiedo a tutti anche se credo che di esperti di Delphi nel forum ce ne sia solo uno... @DragoRosso  ;)
Il motivo è che ho trovato un piccolo problema in un set di componenti su github (ATFlatControls) e la soluzione per lazarus passa per il metodo in oggetto ma forse non esiste un equivalente in Delphi per cui l'autore del progetto, volendo giustamente mantenere la compatibilità, sta cercando un workaround.
9
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da DragoRosso il Aprile 28, 2025, 05:02:34 pm »
Si, ogni volta che modifichi un file e avvi o fai un build esplicito.

Tieni presente che sono procedure che Lazarus e FPC attivano in automatico in base a certi parametri per ottimizzare i tempi di compilazione e link, quindi potrebbero fallire in rarissime occasioni.

E per questo che se ci sono problemi vanno cancellati i file temporanei.
10
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da angman il Aprile 28, 2025, 04:35:50 pm »
Quindi se faccio un build dovrebbe ricreare i files temporanei?
Pagine: [1] 2 3 ... 10

Recenti

How To

Utenti
Stats
  • Post in totale: 19727
  • Topic in totale: 2370
  • Online Today: 195
  • Online Ever: 900
  • (Gennaio 21, 2020, 08:17:49 pm)
Utenti Online
Users: 0
Guests: 178
Total: 178

Disclaimer:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.