« Ultimo post da DragoRosso il Aprile 17, 2025, 02:49:12 pm »
Ciao, è da un pò che premevo anche io sul OAuth2 su Indy, insieme al malefico supporto al TLS1.3 (per superare il fine vita di OpenSSL sia 1.0.2 che 1.1.1).
L'ultima versione GITHUB (da Ottobre 2024) introduce OAuth2 come protocollo supportato, ma non mi pare ci siano ancora esempi d'uso.
Cerca su DelphiPraxis eventuali riferimenti, se ne è discusso in abbondanza.
Poi imponi al tuo software l'uso di TLS 1.2 con OpenSSL 1.0.2u
« Ultimo post da schumi il Aprile 17, 2025, 02:13:41 pm »
ciao, da ieri non funziona più per cambio regole di google, ho sempre usato Indy con SMTP e SSL 1. qualcuno ha esempi o esperienza con modalità di invio OAUTH ? meglio synapse o va bene Indy ?
« Ultimo post da DragoRosso il Aprile 15, 2025, 04:47:39 pm »
Come altra info generica, vedo che per gli applicativi (anche in Lazarus nel forum internazionale) si consiglia di sviluppare con per QT e non per GTK se si usa Wayland.
Lazarus e FPC dovrebbero avere la possibilità di "linkare" le librerie QT invece delle GTK. Avevo fatto a suo tempo una prova e a me aveva funzionato.
Magari non tutti i componenti sono compatibili con QT, però sicuramente nel futuro ci saranno e creeranno sicuramente migliore stabilità con Wayland.
La problematica futura di usare X1 sarà il mancato supporto dei costruttori di hardware come Nvidia sui nuovi device, e sarà uno scoglio invalicabile anche per Linux nonostante la sua apertura.
altra cosa che ti posso dire è se provi con una macchina virtuale con, ad esempio xfce o kde
Mi hai dato un'idea ... posso sfruttare il weekend lungo per tirare su una masul mio PChina virtuale, prima con Cinnamon: se lì funziona, c'è qualcosa nalla mia installazione che non va. Se invece non funziona nemmeno lì, provo prima con xfce, che è meno esoso, e poi magari con Kde.
« Ultimo post da nomorelogic il Aprile 15, 2025, 03:22:40 pm »
devi fare qualche prova, a me non è mai capitato quindi non so dirti
prova a vedere se puoi fare lo switch tra wayland e X11 ad esempio io ho notato diversi comportamenti anomali con wayland
altra cosa che ti posso dire è se provi con una macchina virtuale con, ad esempio xfce o kde
in alternativa puoi cercare in giro se qualcuno (anche se non usa Lazarus come strumento di sviluppo) abbia avuto una anomalia simile magari è un problema più ampio e ci sono delle info in giro
« Ultimo post da DragoRosso il Aprile 15, 2025, 12:49:54 pm »
Non posso darti un aiuto concreto, ma dubito che un programma Lazarus possa bloccare appositamente la "barra delle applicazioni" di un desktop (a meno di non fare qualcosa di specifico).
E' più probabile che qualche aggiornamento Ubuntu / Cinnamon / driver grafico e/o Wyland abbia provocato l'anomalia.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene
aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un
prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.